Vittorio Cosma, un direttore d’orchestra varesino al Festival di Sanremo
Il musicista e produttore torna sul palco dell'Ariston per dirigere Ron e Riccardo Sinigallia. Cittadino onorario di Comerio e organizzatore di Microcosmi racconta la nuova avventura al festival della canzone
Per Vittorio Cosma il Festival di Sanremo è un appuntamento fisso. Il produttore e musicista varesino infatti, anche quest’anno sarà sul palcoscenico dell’Ariston come direttore d’orchestra. Una nuova sfida artistica e un’ occasione dove Cosma torna ad incontrare amici e musicisti.
«Per me il festival "è di casa". Sono felice di tornare sul palco dell’Ariston con due artisti a cui tengo molto».
Mentre l’anno scorso Cosma accompagnava i vincitori Elio e Le Storie Tese (guarda l’intervista dell’anno scorso) e gli Almamegretta, quest’anno torna sul palco con Ron e Riccardo Sinigallia.
Artisti la cui collaborazione nasce da percorsi differenti: «Con Ron ho collaborato alla scrittura dell’orchestra per alcuni brani del suo ultimo disco e per quelli che porterà a Sanremo. Sono felice di dirigerlo, è un artista di spessore e torna a farsi sentire in una versione più moderna e pop. Con Riccardo Sinigallia c’è un rapporto di amicizia e di lavoro che dura da molto tempo. E’ stato il primo artista che ho chiamato quando ho dato avvio al progetto dei "Deproducers" (formazione che sta scrivendo le musiche per l’ultimo lavoro di Gabriele Salvadores ndr– qui per saperne di più), è un grande autore. Sono molto contento che salirà sul palcoscenico, è la sua rivincita rispetto ai tanti sforzi fatti in questi anni dietro le quinte».
Al grande pubblico, Riccardo Sinigallia, è praticamente sconosciuto ma basta dire che è stato produttore dei più famosi brani di Max Gazzè, Niccolò Fabi o che ha collaborato al brano “Quelli che benpensano” di Frankie Hi Nrg Mc per renderlo "più vicino" e giustificare la sua presenza a Sanremo tra i big. «La commissione ha voluto dare lustro ad un autore che lo merita, per me è una bella soddisfazione».
Tornando a Vittorio Cosma, anche quest’anno porterà un po’ di Varese all’Ariston, per l’esattezza un po’ di Comerio (ha ricevuto anche la cittadinanza onoraria da Comerio per il suo impegno nella realizzazione del festival Microcosmi) e l’edizione sembra essergli congeniale: «La gestione Fazio-Littizzetto è la mia preferita, così come sono felice che ci sia Pagani e di rincontrare gli amici dell’Orchestra (che ha diretto anche durante il concerto del primo maggio dell’anno scorso ndr) . Sono sempre molto felice di andare a Sanremo, mi sento a casa»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.