146 chili di cibo sprecato ogni anno, bisogna ridurre gli sprechi
Venerdì 21 marzo in sala Zeni un convegno del Pd sulle "buone pratiche contro lo spreco". Un confronto con Maria Chiara Gadda, Valeria Valioni e la tecnologa alimentare Alessandra Zambelli
Venerdì 21 marzo alle ore 21 presso la sala civica Zeni del comune di Jerago con Orago si svolgerà l’iniziativa "Buone pratiche contro lo spreco. Verso una economia sostenibile", organizzata dal locale circolo del Partito Democratico. I relatori dell’incontro moderato da Matilde Ceron sono l’onorevole Maria Chiara Gadda, deputata del Partito Democratico, la vice sindaco di Saronno Valeria Valioni e la dottoressa Alessandra Zambelli, tecnologo alimentare e responsabile educazione di Slow Food Varese. «L’incontro di Jerago con Orago vuole rappresentare un momento di sensibilizzazione su un tema sempre più importante per la nostra società, la lotta allo spreco» rimarca l’onorevole Maria Chiara Gadda. «Tra un paio di mesi numerose decine di comuni della nostra provincia andranno al voto, e il risparmio delle risorse è un tema di sempre più stringente attualità per chi deve gestire gli enti locali in anni di ristrettezze finanziarie. La sostenibilità è un principio cardine per un paese moderno ed attento al bene comune, come l’Italia che ha in mente il Partito Democratico. E’ importante diffondere le buone pratiche che amministrazioni e cittadini possono mettere in atto per promuovere questi comportamenti virtuosi. La riduzione degli sprechi può essere declinata in tutti gli aspetti della nostra quotidianità, e a Jerago con Orago partiremo dal cibo che ci nutre ogni giorno e che troppo spesso diventa rifiuto. Un tema fondamentale per il nostro territorio, visto che assicurare a tutta l’umanità un’alimentazione buona, sana, sufficiente e sostenibile rappresenta la sfida che Expo 2015 vuole lanciare al resto del mondo. L’ Esposizione universale non può essere un tema di dibattito solo per le infrastrutture». Secondo stime del Barilla Center for Food & Nutrition, in Italia si sprecano 146 kg di cibo pro/capite, per un valore medio di 1600 euro a persona all’anno. L’Osservatorio WasteWatcher, stima che, nel 2013, il solo spreco alimentare domestico in Italia vale circa 8,7 miliardi di Euro, pari al 0,56% del PIL. «Le istituzioni in questi anni hanno dimostrato una crescente sensibilità verso questo tema. Il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione per chiedere agli Stati di ridurre lo spreco di cibo, circa il 50% di quello acquistato dai cittadini comunitari. Il Partito Democratico ha promosso una mozione che impegna il governo ad adottare misure concrete, come l’etichettatura con doppia scadenza (commerciale e di consumo), le vendite scontate per prodotti danneggiati, la realizzazione di campagne informative per indicare le modalità migliori di conservazione degli alimenti e a prevedere, in sede di aggiudicazione di appalti pubblici, norme vantaggiose per le imprese che ricorrano ad approvvigionamenti in ambito locale e territoriale, salvaguardando la qualità e la tracciabilità dei prodotti», rimarca la consigliere comunale di Jerago con Orago Matide Ceron. Nel corso della serata verrà presentata la “Carta per una rete di enti territoriali a spreco zero”, un impegno a ridurre gli sprechi e le perdite lungo la filiera agro-alimentare nei territori, nelle comunità economiche e civili di loro competenza. «Un’indicazione di buone pratiche che possono essere molto utili a cittadini ed amministratori, per gestire in modo più sostenibile le risorse che abbiamo a disposizione. Speriamo che il messaggio che abbiamo voluto condividere insieme al circolo di Jerago con Orago insieme ad altri militanti e simpatizzanti del PD possa essere raccolto da amministratori e cittadini per un utilizzo più consapevole delle risorse», conclude Maria Chiara Gadda, deputata del Partito Democratico e membro della Commissione Ambiente e Territorio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.