È morto Angelo Agostini, grande testimone dell’informazione
Docente di giornalismo allo Iulm, dirigeva Problemi dell’informazione. E’ stato uno degli animatori del festival Glocal
E’ morto la notte scorsa all’età di 55 anni Angelo Agostini: giornalista e grande studioso dei media, dirigeva il trimestrale Problemi dell’informazione edito da Il Mulino oltre ad insegnare teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università IULM di Milano. Era da tempo malato.
Per diversi anni è stato co-direttore e poi direttore dell’Istituto per la formazione al giornalismo (IFG) di Bologna e direttore del Corso di giornalismo della Svizzera italiana a Lugano, ed è stato anche vicepresidente e poi presidente della European Journalism Training Association, l’associazione europea delle scuole di giornalismo.
Aveva contribuito fattivamente alla prima edizione di Glocal, il festival del giornalismo tenutosi a Varese nell’autunno del 2012 e con grande spirito di collaborazione e partecipazione ha aiutato a rendere saldi i rapporti con lo Iulm anche per la seconda edizione del festival, nel novembre 2013.
Consulente della Presidenza del Consiglio della Repubblica italiana per l’editoria tra il 1996 e il 1998, è stato dirigente della Federazione italiana della stampa e membro di commissioni ministeriali per la riforma dell’Ordine dei giornalisti e per il riordino dei corsi di laurea in Scienze della comunicazione. I suoi campi d’interesse scientifico sono concentrati sul giornalismo e sui processi di costruzione dell’opinione pubblica.
Ha svolto attività di ricerca per la RAI, per numerosi enti scientifici e per organizzazioni non governative. Ha svolto attività di ricerca scientifica e giornalistica nel campo delle nuove tecnologie, dei nuovi media e della multimedialità, come consulente di rilevanti gruppi editoriali italiani, enti di ricerca, enti pubblici e associazioni. Come ricercatore si è sempre impegnato nell’incrocio tra la riflessione dei professionisti dell’informazione e l’impegno scientifico dei ricercatori accademici.
Originario di Bolzano, era figlio di Piero Agostini, direttore dell’Adige alla fine degli anni ’80. I funerali si terranno a Trento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.