Lezioni con Youtube, Itunes e podcast. Questo è il futuro
La tecnologia non basta per innovare la didattica. Occorre anche un grande balzo culturale per imparare le regole di internet: sperimentare e socializzare
Innovare la didattica, svecchiare la classe frontale, rivoluzionare il modello di apprendimento. Sono questi alcuni dei vantaggi che l’innovazione porta con sè. Lavagne multimediali piuttosto che i tablet assegnati a ogni studente, cambiano il modo di stare in classe e l’apprendimento si dilata in modo esponenziale.
Nell’ultima circolare ministeriale sui libri i testo si dà il “via libera ufficiale” al book in progress, i libri fai da te partiti dal liceo Majorana di Brindisi che hanno convinto subito l’Ite Tosi di Busto per poi espandersi a macchia d’olio fino a coinvolgere, oggi, circa 120 scuole in tutt’Italia di cui una decina nella nostra provincia: « Siamo abbastanza soddisfatti – spiega Benedetto Di Rienzo uno dei promotori del book in progress – L’introduzione di questi libri era già sostenuta dai Ministri Profumo e Carrozza per cui ci aspettavamo qualche indicazione in più. La circolare, invece, li ricomprende ma senza approfondire, senza renderli obbligatori. Si rimanda ancora a linee guida o costi che non ci sono ancora».
Oggi, esistono testi realizzati da gruppi di docenti in quasi tutte le materie. Mancano solo libri di tedesco e spagnolo: « A livello locale – ricorda Di Rienzo -. i docenti dei licei di Gallarate hanno contribuito alla realizzazione del testo di geografia, mentre l’insegnante dell’Ite Tosi ha coordinato il libro di italiano. Perchè il sistema vada a regime occorrerebbe che l’Indire mettesse a disposizione un “repository” dove mettere tutti i materiali che i professori creano per allargare la piattaforma ell’interscambio».
Ed è proprio il confronto e il lavoro di equipe che ha convinto la dirigente dell’Ipc Verri di Busto Eugenia Bolis a condividere questa esperienza: « Uscire dalla propria classe, confrontarsi, scambiare opinioni: è questo il valore vero dell’esperienza. Io ho dato libertà ai diversi dipartimenti di aderire o meno: in alcuni casi ci sono ottimi risultati, in altri sono emerse difficoltà. Ritengo, però, l’esperienza positiva anche alla luce dell’aumento dell’IVA del 22%, una follia se consideriamo che sono libri di scuola».
La tecnologia è importante ma perchè la scuola diventi 2.0 occorre anche cambiare l’approccio didattico: ci sono diversi sistemi per innovare la tradizionale lezione frontale. Ne sa qualcosa Luca Piergiovanni, una passione per tecnologia e sperimentazione. È reduce da un congresso a Barcellona dove ha progettato con 120 insegnanti di tutto il mondo nel “Global Educational Forum”. Un’esperienza innanzitutto umana ma anche professionale: « Ero in team con colleghi del Brunei, della Giordania, della Russia e dell’Ucraina – dice Piergiovanni – Io credo che per sperimentare la tecnologia dobbiamo modificare il nostro modo di pensare. Dobbiamo aprirci al confronto, allo scambio alla condivisione. Gli insegnanti devono coinvolgere gli studenti e renderli protagonisti: i ragazzi creano la lezione e la mettono a disposizione dei coetanei. Con la metodologia della "flipped lesson" la didattica è ribaltata: sono gli studenti a salire in cattedra. In altri stati, la tecnologia è parte integrante della scuola: ma non possiamo generalizzare perché ogni società ha bisogno di un proprio modello. Quindi, la tecnologia è ottima se viene usata in modo ponderata, se la si conosce abbastanza da riconoscerne i vantaggi e i limiti».
Le potenzialità sono infinite, in rete si trovano informazioni di ogni tipo « Noi docenti siamo chiamati a formare il cittadino digitale di domani. Dobbiamo insegnar loro a gestire il flusso di informazioni: distinguere una notizia vera da una falsa, una fonte attendibile da una che non lo è. Youtube è una scuola aperta: si trovano materiali di ogni livello. Itunes ha migliaia di lezioni a cui i ragazzi possono accedere per approfondire, ripassare, ripetere. Esistono piattaforme di elearning ove ritrovarsi per scambiare opinioni e conoscenze. Ogni momento della giornata è favorevole all’apprendimento, seduti comodamente sul divano, o mentre si è in treno o in autobus: basta una lezione scaricata con il podcast. Il segreto è proprio la condivisione: non esiste l’autodidatta. Oggi la didattica migliore è quella che parte dalla sperimentazione: “learning by doing” e che si ispira al connettivismo sociale».
Non basta un tablet per fare una scuola 2.0: « È un percorso lungo perchè richiede un approccio culturale nuovo. In Lombardia siamo molto fortunati perchè si investe tanto. Non solo nella tecnologia ma anche nella formazione. Siamo in cammino…»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.