Varese, nove mete nel derby con la Ilop
Gli Unni cominciano bene, ma la tenuta fisica dei biancorossi fa la differenza. Tradate sfiora il colpaccio con Pavia, Malpensa ko a Voghera
Ilop Valcuvia-Varese 3-55 – Il Varese allunga a 7 vittorie consecutive (su 9 totali) la striscia positiva in questo campionato mantenendo la seconda piazza della classifica dopo il largo successo nel derby di Cassano Valcuvia. Il finale dice 55-3 per i biancorossi autori in totale di nove mete; buona comunque la prova della Ilop nel primo tempo mentre nella ripresa l’inferiorità numerica del Varese non si è percepita, perché la tenuta fisica dei biancorossi ha determinato il netto scarto conclusivo.
La partita: nei primi minuti il Valcuvia si difende bene, prova a far gioco e al 14’ passa in vantaggio 3-0 con una punizione di Alberto Rossi che rompe un tabu, perché nelle quattro partite precedenti il Varese non aveva concesso punti agli avversari. Al 17’ arriva il sorpasso: mentre Lacchè schiaccia l’ovale in meta, Haida placca alto e l’arbitro concede la meta tecnica che il mediano d’apertura Piazza trasforma senza problemi. Al 21’ i biancorossi vanno in meta con Taverna, bravo a raccogliere per primo un pallone vagante. Piazza realizza la trasformazione e il Varese conduce 14-3 ma nel finale del primo tempo c’è il cartellino rosso a Taverna che salterà la prossima importante sfida contro il Cus Pavia.
Si riparte e al 6’ del secondo tempo Stefano Sessarego segna la terza meta del Varese che precede di pochi minuti quella del bonus di Broggi. Il Varese non si ferma: al 28’ va in meta anche Gian Paolo Sessarego, al 34’ e al 37’ Broggi ne segna altre due portando a tre il suo conto complessivo. Poi, nei minuti conclusivi, Albini e Lacchè completano l’opera.
Ilop Valcuvia: Badi (Meroni), Biondolillo (Molteni), E. Rossi (Haida), A. Rossi, V. Fiorino, Padula, Ballarin, Tuozzo, Scornavacchi (Tomasina), Busnelli (Amoruso), Di Muro, Barboni, Alberici, Perdoncin (c.), Renzi (D’angelo). Ne: Musciatelli. All: E. Rossi-Cattaneo.
Varese: Broggi, R. De Cecilia (c.), Taverna, M. Salvalajo (Gramaglia), Pellumbi (Zibordi), Piazza (De Martino), T. Salvalajo (L. De Cecilia), Bobbato, Contardi, S. Sessarego (Albini), Cardozo, Lacchè, Maletti (Lahwaidi), Gulisano, Guzzetti (G. Sessarego). All.: Galante e Pella.
Reflex Tradate-Cus Pavia 23-29 – Partita avvincente all’Uslenghi quella giocata sabato sera e impresa sfiorata per il Tradate che purtroppo ottiene soltanto un punto bonus. Dopo il provvisorio 3-0 di Clerici, a segno con un piazzato poi pareggiato dal pavese Disetti, gli ospiti segnano due mete non trasformate (Desmet e Zampori) e un altro piazzato con Disetti portando il punteggio sul 3-16 all’intervallo. Nel secondo tempo il Tradate capovolge il match e passa a condurre 17-16 con le mete di Caruso e Bollini entrambe trasformate da Clerici. Poi un’altra meta di Desmet riporta avanti il Pavia (17-21) ma due piazzati del solito Clerici danno il +2 ai tradatesi. A 8′ dalla fine gli ospiti tornano a condurre con la meta dell’ex Malpensa Pietro Contarato: Pavia incrementa e fissa il punteggio sul 29-23 con la punizione messa a segno da Disetti a un paio di minuti dalla fine.
Voghera-Malpensa 21-13 – Sconfitta che brucia in casa Malpensa quella subita a Voghera, match che l’allenatore gallaratese Moro considerava alla portata della sua formazione. Parte bene il Malpensa che al 3′ va in meta con Soardi; al 18’ Serra centra un calcio di punizione in favore dei padroni di casa che dieci minuti dopo passano a condurre 8-5 con una meta di Narciso. Al 36’ ancora Serra allunga con un altro piazzato e si arriva a metà gara con i pavesi in vantaggio 11-5. All’ 8′ del secondo tempo Cassia segna la punizione che porta il Malpensa a -3 cui replica il Voghera con la meta di Panzarasa trasformata dal solito Serra, che si ripete al 23′ centrando il piazzato del 21-8. Nel finale si scatenano i gallaratesi che prima si vedono negata una meta tecnica e poi ne segnano una con Felotti. La trasformazione di Cassia va però sul palo facendo così sfumare anche il punto bonus. Vince la squadra di casa 21-13.
Risultati (2a di ritorno): Tradate-Cus Pavia 23-29, Union Milano-Cad. Cernusco 97-0, Ilop Valcuvia-Varese 3-55, Voghera-Malpensa 21-13, Chicken Rozzano-Cad. Parabiago 45-3.
Classifica: Union Milano 50; VARESE 45; Cus Pavia 43; Rozzano 40; TRADATE 24; MALPENSA 15; VALCUVIA 13; Cad. Cernusco, Voghera 4; Cad. Parabiago -3.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
ccerfo su Ogni domenica contro l'orrore, a Varese la protesta che non si ferma
Alberto Gelosia su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.