Fare politica per i giovani: le regole raccolte in una carta

Sabato 12 aprile, maratona i 12 ore sulle politiche giovanili. Un anno i lavori nei distretti di Varese, Luino e Saronno condensato in una carta delle politiche giovanili

Come coinvolgere i giovani? renderli partecipi della politica di una collettività? Erano gli obiettivi di un progetto finanziato un anno fa alla Regione Lombardia e che ha coinvolto molteplici soggetti tra istituzioni e associazioni. Il frutto dell’impegno di un anno sarà presentato sabato 12 aprile nel corso di una 12 ore di eventi. 

Coinvolti, innanzitutto, tre distretti territoriali Varese, Saronno e Luino che, a loro volta, hanno attivato tavoli dove sono stati coinvolti i rappresentanti delle associazioni che si occupano di tematiche giovanili e alcuni amministratori under 35.
 
A presentare l’evento finale, questa mattina in conferenza stampa a Palazzo Estense, erano presenti per il Comune di Varese, l’ assessore a Famiglia, Persona e Università Enrico Angelini; per il Comune di Saronno, l’ assessore del settore Giovani, formazione, culture, sport e pari opportunità, Cecilia Cavaterra; per il Comune di Luino, il consigliere comunale Alessandro Franzetti; per la cooperativa Totem, Massimo Lazzaroni; per la Cooperativa Naturart, Massimiliano Potenzoni.
 
Sabato 12 aprile 2014 a partire dalle ore 14, alla sede dell’InformaGiovani e Politiche Giovanili di Via Como 21 a Varese, si terrà l’evento conclusivo della prima annualità del piano, con la presentazione ufficiale della Carta delle Politiche Giovanili (consultabile su http://informagiovanivarese.it/la-carta-delle-politiche-giovanili/),  un elaborato scritto frutto del percorso intrapreso dai partner insieme all’agenzia di ricerca sociale CODICI, nel quale si sanciscono i principi alla base delle politiche giovanili e vengono definite delle “buone prassi”, ovvero dei “modelli di successo” delle realtà del territorio nell’ambito delle politiche giovanili da poter eventualmente trasferire ed applicare anche in altri territori. Le schede contenute nella Carta sono state redatte a partire da un percorso formativo aperto agli operatori del progetto e supervisionato da CODICI, il cui obiettivo era la modellizzazione di buone prassi proposte dai partner progettuali nel lavoro coi giovani sul territorio.
 
Seguiranno dei workshop direttamente gestiti dai giovani della consulta giovanile e dai giovani amministratori che hanno fatto parte del percorso quest’anno, che approfondiranno le tematiche e le proposte emerse durante l’anno di lavoro.

E alla sera, dalle 21.30, al Twiggy  caffè il lancio dell’album dei Plankton Dada Wave, la band che ha vinto l’edizione 2013 di Va Sul Palco. Un vinili che contiene sei tracce del giovane gruppo che abbraccia diversi stili i musica con il fine di far divertire chi ascolta. 

L’evento è gratuito e aperto a giovani, operatori che lavorano coi giovani a vario titolo e politici interessati ad approfondire le politiche giovanili. 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Aprile 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.