Il legale della Bossi: “Perchè il sequestro è arrivato dopo?”
Tiberio Massironi difende la fonderia di Gallarate finita sotto sequestro: "Se la situazione era così grave perchè non hanno immediatamente sequestrato il capannone?". Lo stop metterebbe a rischio un indotto da 800 posti di lavoro
«Nessuna trappola! Se fosse stata una "trappola" perchè l’Asl e il Nucleo ispettorato del lavoro dei Carabinieri il 27 marzo stesso, giorno del grave infortunio, non hanno proceduto al sequestro? Perchè nel verbale di prescrizioni del 4 aprile hanno dato alla Bossi srl l’alternativa di utilizzare le macchine adottando "idonee precauzioni, anche di tipo temporaneo"?». L’avvocato Tiberio Massironi, che difende la fonderia gallaratese, non ci sta e replica a Procura e polizia giudiziaria che hanno diffuso oggi le foto dell’interno del capannone a sostegno della tesi di mancanza di sicurezza sul luogo di lavoro. L’avvocato del foro di Busto Arsizio aggiunge: «Non solo. Dal 14 novembre 2012 al 9 settembre 2013 la Bossi srl è stata oggetto di una lunga verifica nelle sedi "operativa e amministrativa" durante le quali è stato sentito anche il lavoratore infortunato, dipendente non della Bossi srl, ma di una cooperativa, che ha prodotto ben 7 ispezioni. L’esito di questa verifica? Una sanzione di 100 euro».
Al legale appare del tutto evidente che «le misure adottate dal PM e la successiva convalida del Giudice per le indagini preliminari (contro le quali non vi è rimedio alcuno) siano state eccessive e fortemente penalizzanti per l’Azienda sia perchè la medesima aveva posto in essere le misure temporanee per la sicurezza e stava ponendo in essere anche quelle definitive, sia perché i controlli precedenti all’infortunio non avevano rilevato situazioni di criticità e, soprattutto, in circa 60 anni di vita non aveva dato causa ad infortuni di tale gravità».
«Queste ragioni – a detta di Massironi – potrebbero giustificare un riesame avverso il decreto di sequestro del Gip (unico atto impugnabile), ma, sia i tempi (incompatibili per la vita dell’azienda e dei clienti e fornitori con un indotto di 800 lavoratori) di simile iniziativa, che la volontà dell’Azienda di adempiere alle prescrizioni imposte, senza con ciò abdicare al suo diritto di difesa, hanno indotto ad adottare scelte differenti. Scelte che sono indirizzate a definire rapidamente questa vicenda, a tutelare i trenta lavoratori e le loro famiglie che da anni svolgono la loro attività presso la Bossi Giulio srl».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.