Letture in tasca con Floreat
L'associazione organizza una serie di letture di testi letterari con importanti voci del territorio
Letture in tasca è una iniziativa di un gruppo di amici (insegnanti, scrittori, attori….), appassionati lettori che, in collaborazione con Floreat (facciamo rifiorire Varese), hanno scelto di proporre un percorso di incontri aperto a tutti, per condividere la bellezza di testi letterari di narrativa, poesia e teatro, filosofici, di saggistica, di formazione. Il prospetto in allegato è relativo al periodo fino a luglio, ma è già in programma il proseguimento a partire da settembre con incontri quindicinali tra cui, tra le diverse e interessanti proposte molto varie e originali, anche un interessante spaccato dedicato alla letteratura dialettale di Tessa, Porta e, in occasione dell’anniversario della nascita, la traduzione dialettale di parti del teatro di Shakespeare.
Letture in tasca prevede anche un percorso di lettura e interpretazione di canti scelti della Comedia di Dante, che si svolgeranno nella chiesa della Motta due venerdi al mese dalle ore 20,45.
Anche il percorso dantesco prevederà al termine incontri di lettura della traduzione dialettale dei primi sette canti dell’inferno da parte del Porta. Ecco il programma
4 aprile ore 17
Giuseppe Battarino – …e se Piero Chiara avesse scritto di Demetrio Pianelli?
2 maggio ore 20,45
Vinicio Bernardi – Lettura e interpretazione Inferno, III – La discesa agli Inferi di Dante
9 maggio ore 18
Flaminia Nicora – Voci dall’ex-impero britannico: esempi di letteratura postcoloniale anglofona
16 maggio 20,45
Vinicio Bernardi Lettura e interpretazione Inferno, V. Il dramma dell’amore: Paolo e Francesca
23 maggio ore 18
Lorenzo Cremona / Emanuela Sonzini – In trincea: le parole della prima guerra mondiale
30 maggio ore 17
Visita con Floreat alla biblioteca del seminario arcivescovile di Venegono
Ritrovo ore 17 presso il Seminario Oppure telef. a 335 6838837
6 giugno ore 18
Daniela Tam Baj – Ricerca di sè : tra sogni,rimpianti e scelte coraggiose.
Mastrocola, Tamaro e Bignardi
13 giugno 20,45
Vinicio Bernardi – Lettura e interpretazione Inferno, XIII La selva dei suicidi: Pier delle Vigne
20 giugno ore 18
Livio Ghiringhelli – Irène Némirovsky JEZABEL – IL SIGNORE DELLE ANIME – DUE
Dagli abissi dell’introspezione psicologica alla critica feroce della società borghese.
27 giugno 20,45
Vinicio Bernardi – Lettura e interpretazione Inferno, XXVI – Il folle volo di Ulisse
4 luglio ore 18
Lorenzo Cremona / Emanuela Sonzini – Il sogno americano
11 luglio 20,45
Vinicio Bernardi – Lettura e interpretazione Inferno,XXXIII- Il dramma dell’amore paterno: il Conte Ugolino
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.