Sei incontri per conoscere “Bernardino Luini e altre storie”
Prendendo spunto dalla mostra “Bernardino Luini e i suoi figli” in corso a Palazzo Reale di Milano, i Musei Civici di Varese propongono un calendario di incontri sul tema
Prendendo spunto dalla mostra “Bernardino Luini e i suoi figli” in corso a Palazzo Reale di Milano, i Musei Civici di Varese propongono il calendario: Bernardino Luini e altre storie. Percorsi rinascimentali tra Milano e Varese.
«Si è scelto di riprenderne l’argomento – ha spiegato l’assessore alla Cultura Simone Longhini – sia per il grande interesse suscitato dall’esposizione che va a toccare l’intero Cinquecento lombardo, sia per l’estensione territoriale in quanto, grazie ai lavori degli artisti, da Milano la mostra stessa si irradia a tutta la Lombardia, il Piemonte e il Canton Ticino. Proprio questo allargamento a macchia d’olio ha spinto i Musei civici di Varese a farsi parte attiva nel raccontare gli splendori del Rinascimento locale in 6 appuntamenti che si terranno presso il Castello di Masnago ma non solo».
Si parte martedì 29 aprile alle 18.30 con Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa, curatori della mostra e docenti dell’Università degli Studi di Milano che racconteranno la figura di Bernardino Luini e la rassegna milanese. Si passerà poi all’illustrazione dei cicli a fresco lasciati da Luini tra Lugano, Saronno e Milano, aprendo la narrazione a cura di Roberto Cara, alla descrizione di luoghi di ineguagliabile bellezza che esistono a pochi passi da noi (6 maggio, 18.30).
Il 29 maggio alle ore 18.30 si svolgerà, a cura di Francesca Ricardi, il primo di due incontri destinati a favorire la contaminazione tra le diverse arti: si parlerà di poesia e pittura alla corte sforzesca.
Infine il 25 giugno alle ore 21.00 il ciclo si chiude con un appuntamento cinematografico a cura di Matteo Angaroni, dedicato al Medioevo e al Rinascimento raccontati dal cinema, un percorso che prenderà le mosse da “Il Mestiere delle Armi” di Ermanno Olmi, un capolavoro del 2001.
A questi appuntamenti che si terranno presso il Castello di Masnago, si aggiungono le uscite sul campo: il 21 giugno al Museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte di Varese, la conservatrice Laura Marazzi illustrerà alcuni capolavori rinascimentali conservati al Museo, tra cui i corali miniati da cui è tratta l’immagine di San Martino che compare sulla locandina (ore 17.30), mentre sabato 17, domenica 18 e sabato 31 maggio il Museo organizza visite guidate alla mostra su Bernardino Luini al Palazzo Reale a Milano, dove, nel suggestivo scenario della Sala delle Cariatidi, sono allestiti i dipinti del grande maestro del Rinascimento lombardo.
Mercoledì 25 giugno, infine, si inaugura “Frammenti d’autore” dopo l’esperienza dello scorso anno, con “Una certa idea di passato: il Medioevo e il Rinascimento raccontati dal cinema” , a cura di Matteo Agaroni, storico del cinema (seguirà conferenza stampa per la presentazione dell’intera rassegna)
Per partecipare alle conferenze si richiede un contributo di 10 euro, 15 euro con la visita al Museo Baroffio e 25 euro aggiungendo la visita guidata alla rassegna di Milano. Quaranta piccole "borse di studio" per partecipare agli incontri sono state offerte agli studenti più meritevoli delle scuole superiori di Varese.
La promessa è quella di riuscire a realizzare incontri dal tono colloquiale, corredati dalle immagini delle bellissime opere rinascimentali che il nostro territorio conserva, mantenendo sempre un alto profilo scientifico. La rassegna è curata da Sull’Arte, con la collaborazione del Museo Baroffio e del Santuario. Le visite guidate sono a prenotazione obbligatoria.
Per info: www.varesecultura.it; didattica.masnago@comune.varese.it; 0332.255473 – 0332.820409
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità








Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.