Una via crucis alla luce delle candele al “Villaggio di via Padova”
Venerdì sera l'appuntamento organizzato dall'Associazione Buon Vicinato, che domenica scorsa ha anche ripulito la zona dei boschi con la "Giornata ecologica"
Una Via Crucis di sera, illuminata in modo affascinante, nelle strade del "villaggio di via Padova" a Gallarate: l’organizza, venerdì 4 aprile, l’associazione Buon Vicinato. Il percorso partirà alle 21 dalla zona verde dove in inverno viene allestito il Presepe (ultime case verso Verghera di Samarate): le diverse "stazioni" della via Crucis saranno collegate con un percorso fatto di candele e con pannelli ideati da Paola Mazzuchelli, con un disegno che richiama le ombre cinesi.
La Via Crucis è proposta dall’Associazione Buon Vicinato, che domenica 31 marzo ha tenuto l’edizione primaverile 2014 della "Giornata ecologica", appuntamento ormai divenuto fisso (la prima edizione nel 2011) per prendersi cura dei boschi e dei prati nella zona tra Arnate e Madonna in Campagna. Anche quest’anno il gruppo ha riunito i residenti della zona, i volontari del Parco del Ticino, qualche amministratore comunale, i ragazzi dell’Associazione Guardiani del Lago di Ispra, che con la Buon Vicinato ha avviato una sorta di gemellaggio all’insegna della cura dell’ambiente. La partecipazione quest’anno – forse per il tempo incerto – non è stata particolarmente numerosa, ma quelli della Buon Vicinato non demordono, nel prendersi cura della zona.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.