Salviato a un soffio dal podio nella “1000 Miglia”
Quarto posto assoluto per il varesino su una Bugatti del 1927. De Giorgi, presidente della Vams, primo con i veicoli militari. Sabato 24 si disputa la "Ronde del Cuvignone"
Non era mai accaduto che un varesino riuscisse a completare un’edizione della Mille Miglia al quarto posto. L’impresa è riuscita in questa edizione a Ezio Salviato e alla moglie Maria Caterina Moglia, esordienti nella più importante gara di regolarità per vetture storiche e capaci di sfiorare il podio a bordo della loro Bugatti T40 del 1927. I portacolori della VAMS (il Club Auto e Moto Storiche di Varese) hanno terminato la prova anche con un pizzico di rammarico, perché si erano insediati tra i primi tre equipaggi nella prima parte della gara, avevano consolidato la seconda posizione nella tappa del sabato ma sono stati poi beffati per due piccoli errori nella frazione conclusiva che ha riportato le vetture a Brescia, sede come sempre di partenza e arrivo della gara.
A vincere la 1000 Miglia è stato un altro lombardo, il mantovano Giordano Mozzi con la moglie Stefania Biacca al volante di una Lancia Lambda del 1928, che su ben 74 prove cronometrate hanno accumulato solo 427 penalità. Alle loro spalle Alessandro Gamberini e Mirco Magni (Alfa Romeo 6C del 1930) e Giovanni Moceri con Tiberio Cavalleri (Aston Martin Le Mans del 1933). Poi come detto Salviato, ma all’esordio il quarto posto su 400 partecipanti va considerato un risultato di valore assoluto al di là del dispiacere per il mancato podio.
La classifica generale ha visto un altro varesino tra i primi trenta: si tratta di Luigi Carlini, figlio d’arte, copilotato da Raymond Jennings e giunto 29a con la sua Bugatti T35 del ’25.
Ottimo il risultato colto dal presidente della VAMS, Angelo De Giorgi: chiamato dalla squadra corse Unuci Gallarate per pilotare la Fiat Campagnola del ’52 (foto a lato), ha infatti vinto la classifica dedicata ai mezzi militari in coppia con il generale Carlo Capovilla.
RONDE DEL CUVIGNONE – L’attività agonistica e organizzativa della VAMS procede a ritmi serrati: il prossimo fine settimana vede infatti la 3a edizione della "Ronde del Cuvignone" con partenza e arrivo sabato 24 a Laveno Mombello. Anche in questo caso si tratta di una prova di regolarità su e giù per otto passi prealpini e velocità contenuta tra i 29 e i 45 orari con trenta controlli orari di passaggio su San Michele, Alpe Tedesco, Sette Termini e Marzio. Gran finale ovviamente sul Cuvignone, con premiazioni in vetta al Sasso del Ferro. Per informazioni e iscrizioni si può visitare il sito www.automotostorichevarese.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.