Varese città sperimentale per la banda ultra larga

La capacità di banda raggiungerà infatti i 1000 Mbit/s, ben al di sopra della media nazionale. L'operazione costituirà uno dei primi esempi in Europa, e a realizzare il progetto sarà una Associazione Temporanea di Impresa (ATI) composta da Sielte e Italtel.

Il Comune di Varese avvia il "Progetto sperimentale Banda Ultra Larga" che prevede la realizzazione di un’infrastruttura in  fibra ottica in una zona centrale della città. Circa 600 unità abitative, che comprendono abitazioni private, una scuola, una farmacia, alcuni punti di interesse territoriale e le imprese private residenti nella zona potranno collegarsi alla rete super-veloce e accedere a Internet alla velocità di 1000 Mbit al secondo. L’iniziativa, promossa da Regione Lombardia, è un importante passo avanti da parte della Pubblica Amministrazione a favore dello sviluppo dell’innovazione digitale a vantaggio di cittadini e imprese.

Il Contratto di Appalto relativo al "Progetto sperimentale Banda Ultra Larga", che oltre a Varese interessa anche il Comune di Monza, è stato assegnato da Infratel Italia – società del Gruppo Invitalia, in-house al Ministero dello Sviluppo Economico, incaricata di estendere le opportunità di accesso alla banda larga nelle aree sottoutilizzate del Paese – all’ATI Sielte-Italtel, vincitrice della gara.

Il progetto prevede la realizzazione di una infrastruttura in fibra ottica con architettura Fiber To The Home punto-punto (FTTH) in aree individuate nei Comuni di Varese e Monza: nella città giardino l’area coinvolta comprende via Luigi Sacco, via Sempione, piazza Monte Grappa, piazza Carducci, via Romagnosi, via Cimarosa, via Carlo Robbioni,via Maria Virginia Staurenghi, via Silvestro Sanvito, via Benedetto Marcello, via Francesco del Cairo, via Speri della Chiesa Jemoli, via Cesare Battisti, via Saverio Mercadante, via Carlo Cattaneo e via Felice Cavallotti. Saranno inoltre  inclusi alcuni punti ritenuti strategici a livello territoriale (quali Palazzo Estense, le telecamere di videosorveglianza ed i totem di piazza Carducci, l’Istituto Comprensivo “Mazzini” di via Como).

Il progetto entrerà nella sua fase esecutiva nel periodo estivo di quest’anno. I lavori sul territorio comunale si svilupperanno con il minor impatto sulla viabilità comunale grazie all’elevato riutilizzo di infrastrutture del sottosuolo esistenti. 
 «Ancora una volta Varese si dimostra all’avanguardia sul piano dell’innovazione digitale – spiegano il sindaco Attilio Fontana e il vicesindaco Carlo Baroni – La nuova sperimentazione che sarà avviata nelle prossime settimane lo dimostra: la banda ultralarga è un servizio utile ai cittadini e alle imprese, un valore aggiunto che significa anche crescita economica ed incremento del business. Il nostro obiettivo è rendere più agevole la quotidianità di residenti e di chi lavora. Stiamo per questo portando avanti molti progetti, dall’implementazione del wifi cittadino alla diffusione dei canali smart-city».

«Questo progetto all’avanguardia sotto il profilo tecnologico e sociale rappresenta una prova concreta della nostra capacità di fare innovazione, di portare a valore sul territorio la nostra ampia esperienza di ingegneria e di partecipare attivamente alla costruzione dell’Agenda Digitale in Lombardia» ha commentato invece Maurizio Tondi, Market Development EMEA di Italtel.

Il 4 giugno il progetto verrà presentato in dettaglio agli amministratori dei condomini dell’area interessata alla sperimentazione.  Maggiori informazioni sono disponibili al sito www.lombardiahicon.net

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 16 Maggio 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.