Castanicoltura nell’area insubrica, se ne parla a Corni e Pecc
In programma sabato 14 giugno 2014 all'interno della manifestazione dedicata ai sapori vedrà la presentazione dei risultati di oltre tre anni di percorso
A conclusione di un percorso di oltre tre anni sulla castanicoltura, il convegno Risultati, prospettive ed esperienze della castanicoltura nell’area insubrica, in programma sabato 14 giugno 2014 all’interno della manifestazione Corni e Pecc, illustrerà i risultati del lavoro interdisciplinare. Studi e interventi sono stati realizzati all’interno del Progetto Interreg I castagneti dell’Insubria – Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2007/2013.
Guarda il programma di Corni e Pecc 2014
Il programma ci sono interventi gli interventi dei partner svizzeri e italiani. I temi trattati approfondiranno le questioni legate alla prossima programmazione 2014-20 e alle potenzialità legate ad EXPo 2015. Nel pomeriggio sono inoltre previste delle dimostrazioni pratiche: potatura del castagno con la tecnica del tree climbing e utilizzo di macchinati per la trasformazione delle castagne. Gli interventi racconteranno in sintesi i risultati del progetto che ha sperimentato l’utilizzo del legno di castagno e della castagna da frutto nelle diverse filiere di produzione. Sono stati messi a punto modelli per uso del legno di castagno per la realizzazione di arredamenti da esterno: staccionate, bacheche, pavimentazione, porta biciclette, pannelli in legno lamellare, per la gestione della selva castanile con interventi di valorizzazione e recupero del castagneti da frutto, per la produzione della farina di castagna.
All’interno del progetto sono stati organizzati dei corsi e momenti divulgativi, sempre partecipati e apprezzati, in modo particolare gli incontri riguardanti la gestione selvicolturale della selva e i corsi di cucina con approfondimenti sulle proprietà organolettiche della castagna da frutto.
Programma del convegno: Risultati, prospettive ed esperienze della castanicoltura insubrica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Andrea Camurani su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
GiuseppeMaranghi su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
axelzzz85 su Il viadotto della tangenziale di Vedano è tornato percorribile: a ottobre la riapertura completa
lenny54 su "La situazione a Gaza è inaccettabile", si fermino le armi
EnnioSpaggiari su Aggiudicati i lavori per l'area ex Siome di Malnate
axelzzz85 su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.