“Cultura, sinergia sempre più stretta tra Lombardia e Svizzera”
La Regione sta sviluppando una serie di iniziative che accomunano i territori di confine. In agenda anche la valorizzazione del Monte San Giorgio e le palafitte varesine
Una sempre più intensa collaborazione culturale con la Svizzera, non solo con il Canton Ticino con cui sono in corso da tempo diverse progettualità, ma anche con altri Cantoni come i Grigioni e più in particolare la Valposchiavo, con cui sviluppare importanti iniziative anche in vista di Expo.
L’argomento è stato al centro di un incontro tra l’assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia, Cristina Cappellini e la Commissione speciale rapporti Regione Lombardia-Confederazione Elvetica e Province Autonome, presieduta dalla consigliera regionale varesina Francesca Brianza (Lega Nord).
In agenda una serie di progettualità, tra le quali non mancano quelle riguardanti Varese, che si inseriscono nell’ottica di una maggiore condivisione a livello macroregionale e insubrico "per connotare sempre più le nostre realtà territoriali sotto il profilo culturale", sottolinea Francesca Brianza.
Per quanto riguarda i progetti in corso l’assessore Cappellini ha rimarcato i positivi esiti del programma Interreg, in particolare i progetti ‘ECHI’, volti alla valorizzazione del patrimonio culturale immateriale, portati avanti in collaborazione con Valle d’Aosta, Piemonte e Cantone dei Grigioni; il programma ‘VIAVAI – Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia’, che riguarda lo scambio culturale fra istituzioni e enti culturali lombardi e svizzeri, nel campo letterario e delle arti performative (con i Cantoni Ticino e Vallese) e nei rapporti tra arte e tecnologia, con il coinvolgimento delle città di Milano e Zurigo".
E proprio nell’ambito di VIAVAI Regione Lombardia sta collaborando, attraverso il proprio Archivio Etnografico, con la Regione Poschiavo (Canton Grigioni) a un progetto volto all’approfondimento e alla valorizzazione delle tradizioni alimentari delle aree alpine.
"Sempre con i Grigioni – spiegano l’assessore Cappellini e la consigliera Brianza – Regione Lombardia condivide un importante sito Unesco, vale a dire la Ferrovia Retica dell’Albula e del Bernina. In questo caso siamo impegnati a valorizzare l’area valtellinese di confine, a cominciare da Tirano, stazione di partenza del Trenino Rosso del Bernina e sito culturale interessante sia per i percorsi dei castelli e i sentieri della Valtellina".
Protagonisti di queta sinergia con la Svizzera sono ovviamente i territori di confine:"Nel territorio di Varese – prosegue Francesca Brianza- siamo impegnati a valorizzare i siti Unesco del Monte San Giorgio, eccezionale scrigno di fossili del Triassico, e delle Palafitte dell’arco alpino. Proprio Varese può vantare la più antica palafitta sinora riconosciuta, situata sul lago di Varese, quella dell’Isolino Virginia. A questa si aggiungono quella detta Bodio Centrale, a Bodio Lomnago, e il Sabbione, a Cadrezzate, sul lago di Monate".
Questi e molti altri, come la partnership tra la città di Milano e di Bellinzona sul versante artistico o la partecipazione di Regione Lombardia insieme a La Chaux-de- Fonds all’opera valorizzazione del patrimonio Liberty, sono progetti strategici.
"Li sosteniamo con convinzione e entusiasmo per promuovere i nostri territori di confine, ricchi di forti identità – conclude la consigliera Brianza -. Il valore delle aree lombarde e svizzere di confine rappresentano un patrimonio per la nostra Regione che stiamo cercando di fare conoscere anche in vista di Expo, quando ai milioni di visitatori previsti potranno essere offerte mete turistiche di assoluto interesse e bellezza".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.