Rime, canzoni e polenta per ricordar la “Grande guerra”
Manifestazione per ricordare i caduti e non dimenticare gli orrori del primo conflitto mondiale. Letture di Ungaretti e Hemingway e canti del "Coro Monterosa"
Il comune di Viggiù, assieme all’associazione culturale ACT, il gruppo alpini di Viggiù-Clivio e l’Arci organizzano, con il patrocinio del comune di Viggiù, la manifestazione “la Grande guerra”. Era il 28 giugno e correva l’anno 1914 quando un gruppo di serbi e bosniaci assassinava Francesco Ferdinando, dando il via alla Prima guerra mondiale. Le ostilità raggiunsero dimensioni inequiparabili ad ogni conflitto avvenuto fino ad allora.
A cento anni da quel momento di svolta epocale, il comune di Viggiù, non nuovo a questo tipo di ricorrenze, organizza “La Grande guerra”, manifestazione che ripercorre luoghi e momenti del conflitto. Il comune è infatti un luogo ricco di storia, ospite di costruzioni ed artisti dell’epoca, come gli stabili, le tombe dei soldati, e i ritratti del pittore Antonio Piatti.
Il raduno è previsto per le alle 8.30 di sabato, con visita guidata alla “Linea Cadorna”, frontiera nord della linea difensiva Italiana. Il programma proseguirà con il pranzo “Se el mare fosse de tocio e le montagne polenta…” nella piazza di via Roma, dove verrà distribuito il “rancio alpino”.
Proseguirà dunque in serata la manifestazione con la lettura di passi celebri di autori del calibro di Hemingway e Ungaretti caratterizzati dalla lettura, oltre che da parte di lettori dell’associazione ACT, dei ragazzi delle scuole medie.
Infine, il coro “Monte Rosa” del gruppo alpini di Busto Arsizio si esibirà cantando le canzoni da trincea dell’epoca.
La festa verrà ripetuta parallelamente, a distanza di cento anni, alla durata della Grande guerra, ogni anno dal 2014 al 2018. Mentre quest’anno è stato scelto l’omicidio di Francesco Ferdinando, negli anni successivi verranno selezionate date rappresentanti momenti chiave dell’anno corrispondente.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.