Aeroporti più ecologici, la sperimentazione europea parte dall’Italia
Lo scalo milanese, insieme a Fiumicino, è al centro del nuovo progetto Cascade, sul risparmio energetico: consentirà di "tagliare" 42mila tonnellate di co2 e di risparmiare 840mila euro
Malpensa sperimenterà nuove forme di risparmio energetico, per ridurre i consumi di quella particolare "città" che è un aeroporto, con i suoi servizi e "abitanti". Il progetto si chiama Cascade e deriva dai finanziamenti della Commissione Europea: i ricercatori hanno sviluppato un nuovo software e un sistema di sensori che consentirà di abbattere del 20% le emissioni di carbonio e i costi energetici degli aeroporti. Primo banco di prova del nuovo sistema, proprio i principali aeroporti italiani: a Roma Fiumicino e a Milano Malpensa è in corso la fase pilota di sperimentazione. Il nuovo sistema, denominato Cascade, permetterà agli aeroporti italiani di risparmiare ogni anno almeno 6000 MWh, equivalenti a 42 000 tonnellate di CO2 e 840 000 euro. Al nuovo sistema lavorano partner di Germania, Italia, Irlanda e Serbia, che possono contare su finanziamenti dell’UE pari a 2,6 milioni di euro. ACI Europe,
che rappresenta oltre 450 aeroporti in Europa, si è impegnata a fornire il proprio sostegno al progetto, il che significa che dal 2015 assisteremo a una maggiore diffusione del nuovo sistema. «Le infrastrutture saranno dotate di sensori e contatori che trasmetteranno le informazioni a una banca dati centrale», spiega Nicolas Réhault, coordinatore del progetto Cascade (qui l’account twitter) presso l’Istituto Fraunhofer per i sistemi a energia solare di Friburgo, in Germania. «Un software innovativo è in grado di rilevare i guasti (ad esempio ventilatori in funzione quando non dovrebbero, riscaldamento e raffreddamento simultanei, errori di controllo e così via) e quindi di suggerire azioni correttive alle squadre incaricate della gestione e della manutenzione dei sistemi energetici, come ad esempio la reimpostazione dei controlli o la sostituzione dei rilevatori difettosi».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.