Andy J. Forest in concerto, aspettando Black&Blue Festival
L'appuntamento è per questa sera, giovedì 17 luglio, al The Social di Via Caracciolo 37. Settimana prossima, il 23 prende il via la rassegna blues
Un appuntamento speciale in collaborazione con "Black&Blue Festival". Questa sera, giovedì 17 luglio, al The Social di Via Caracciolo 37 sarà di scena il concerto di Andy J. Forest.
Poliedrico artista, armonicista, cantante, chitarrista, ma anche attore, testimonial pubblicitario, scrittore e anche pittore, Andy J Forest è sulle scene musicali dal 1977. La serata di questa sera è quindo un appuntamento immancabile per gli amanti del genere.
Classe 1955, Andy non è solo un virtuoso dell’armonica; la stoffa del bluesman autentico emerge infatti nei dischi a suo nome, disseminati nell’arco di un ventennio: da The list nel 1980 a Real Stories nel 2007. Una discografia che testimonia bene la crescita di questo musicista che alla formidabile tecnica strumentale unisce grandi capacita espressive, ironia, comunicativa e un carattere esplosivo: doti che colte dal vivo rendono ogni suo concerto un evento da ricordare.
Dopo il successo con “Real Stories: of Love Labor and Other Man Made Catastrophes” con il quale vince il premio come “Best Blues Cd 2007” al “the Best of the Beat” Award di New Orleans, seguito da NOtown Story: The Triumph of Turmoil (2010), che, definito uno dei suoi migliori progetti, è un’album dove Andy riesce a simulare al meglio le emozioni che si possono catturare solo con un concerto dal vivo, grazie anche al trio che lo accompagna composto dal chitarrista Jack Cole, il batterista Allyn Robinson e il bassista David Hyde; nel 2012 arriva, Other rooms che, nominato ai Best of the Beat Awards 2012 come “Best Blues Album”, aggiunge un nuovo capitolo al portfolio di Andy che si è costruito, sobriamente, in uno dei più suggestivi cataloghi di compositori di New Orleans.
Una cosa da ricordare riguardo alla carriera di Forest è che aderisce fedelmente al formato blues trovando, all’interno di esso, il modo di crescere musicalmente. Molti artisti blues descrivono intensamente dei piccoli circuiti all’interno di esso rimanendo però sempre nello stesso punto durante la loro carriera ma Forest continua a spingere la sua struttura nel funk, R&B tradizionale e swing per soddisfare il suo esteso lavoro lirico. Ha maturato durante gli anni sia le sue qualità vocali che di armonicista, ridimensionando alcune delle sue eccentricità sia come musicista che come contenuto melodico delle sue canzoni.
Apprendendo le prime lezioni di armonica ancora ragazzo, influenzato da Sonny Terry, Walter Horton, Charlie Musselwhite e Rod Piazza inizia a suonare nel circuito di New Orleans nei primi anni ‘70, esibendosi con James Booker, Earl King, John Mooney, Antonie Domino, Billy Gregory e altri musicisti locali con i quali da vita ai “Radiators and the Subdudes” dimostrando uno stile unico fin dagli inizio.
Le sue esibizioni dal vivo, molte delle quali ad importanti festivals, gli danno l’oppurtunità di aprire i concerti per B.B. King, Albert King, Albert Collins, Canned Heat, Magic Slim, Robert Cray, Stevie Ray Vaughan, Buddy Guy & Jr. Wells, Clarence “Gatemouth” Brown, J. Geils & Magic Dick, Terrance Simieon, Otis Grand, The Blind Boys of Alabama, Johnny Copeland, Roy Rogers, John Hammond, Melvin Taylor, Duke Robillard e Johnny Winter.
Dopo aver vissuto in Europa per ben 10 anni ritorna a New Orleans nel 1991 dove suona frequentemente in numerosi clubs e partecipa a tour europei e canadesi esibendosi con grandi nomi quali Taj Mahal, Screamin’ Jay Hawkins, Matt Murphy, James Cotton, Walter “Wolfman” Washington, Jimmy Johnson, Sugar Blue, Willy DeVille, Louis Meyers, Johnny Heartsman, Bernard Allison, The Memphis Horns, Johnny Shines and John “Juke” Logan.
Conta anche presenze ad importanti festivals quali Montreaux Jazz Festival nel 1989 dove si esibisce per una jam con B.B. King, Bobby “Blue” Bland, Joan Baez (!) e Luther Allison e al Pistoia Blues Festival con Jeff Healy sempre nello stesso anno, New Orleans Jazz and Heritage Festival per ben una dozzina di volte dal 1983, al King Biscuit Festival, Trois Rivieres, Ottawa Blues Festival, Cognac Blues Passions, Antwerpe Parkblues Festival, Amsterdam Blues Festival, Tamines, Beermem Blues Festival, More Blues Festival, Gulf Shores Shrimp Festival, Lokerse Feesten, San Remo, Nantes-Rendezvous dans l’Erdre, Lugano Blues to Bop ‘94, ‘96 & 2000, Sherbrooke Blues Festival, Windsor International Festival, Montremblant and molti altri.
Andy è anche compositore, scrittore e un bluesman autentico, ha scritto numerose canzoni, una novella “Letter from Hell”, e ha disseminato nell’arco di venticinque anni numerosi dischi.
Dal popolare successo di “Sunday Rhumba” (2001) e “Deep Down Under (in the Bywater)” (2003) prodotto da Anders Osborne e registrato all’Appaloosa Records, arriva, nel 2006, “Real Stories” realizzato interamente in America con il trio italiano e prodotto sempre da Anders Osborne fino ad arrivare all’ultimo lavoro “Other rooms” (2012).
Giovedì 17 luglio 2014
The Social via Caracciolo 37 – Varese Masnago
ANDY J.FOREST One Man Band in concerto
ore 21.30 – ingresso libero
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.