Oltre 300 persone per la visione collettiva di “Stregati dalla Luna”
Domenica sera tantissime le persone all'Osservatorio di Tradate e a Volandia per la trasmissione trasmessa dalla Rai in occasione dei 45 anni dello sbarco sulla Luna
Più di 300 persone si sono avvicendate nei due punti di ascolto organizzati dalla FOAM13, domenica sera 20 luglio, in occasione della trasmissione “Stregati dalla Luna” trasmessa su RAI Scuola dalle ore 21.00 alle ore 09.00 del giorno dopo, una collaborazione che la Rai ha chiesto alla FOAM13 in occasione della ricorrenza del 45° anniversario dello sbarco di Apollo 11 sulla Luna.
I due punti di ascolto erano a Tradate nella sede dell’Osservatorio Astronomico e a Volandia nella Sala principale del Museo del Volo. La trasmissione, che ha ripercorso tutta la diretta dell’epoca trasmessa dalla RAI, aveva numerosi contributi esterni e quelli progettati dalla FOAM13, sono stati molto apprezzati, come gli interventi del Presidente della FOAM13 Roberto Crippa, del Responsabile della sez. Astronautica della FOAM13 Luigi Pizzimenti, nonché Curatore del Padiglione Spazio-Planetario al Museo del volo di Volandia, di Matteo Arcuri con i suoi modelli statici ecc…
Molto apprezzate anche le ambientazioni messe a disposizione alla RAI all’interno del Padiglione Spazio-Planetario in gestione alla FOAM13 come, il modulo di comando “CASPER” di Apollo 16 scala 1:1, dell’ambientazione dell’allunaggio di Apollo 11, della tuta spazile di Buzz Aldrin, della Sala vettori e dei modelli come lo Sputnik, il Saturno V e lo Space Schuttle. Le persone intervenute nei gruppi di ascolto sono state rapite dalll’intervista di Sergio Zavoli a Von Braun completamente doppiata in italiano e le immagini originali a colori, per la prima volta proposte e girate dalle cineprese degli astronauti sulla Luna, accompagnate dall’audio inglese e sottotitolate in italiano grazie al lavoro di revisione tecnica e scientifica realizzato da un gruppo di appassionati di astrofisica e astronautica italo/svizzero condotto da Paolo Attivissimo, collaboratore della FOAM13, nonché le riprese realizzate dalla Nasa nella Sala di controllo a Houston.
Le domande e le curiosità sono state tante e i numerosi esperti della FOAM13 intervenuti, sono stati piacevolmente colpiti, segno che ancora oggi la conquista della Luna, suscita ancora tante curiosità tra la gente e tra i giovani che non hanno vissuto quegli eroici e unici anni. Resp. Rapp. Stampa FOAM13 Luigi Bignami
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.