Un “ponte d’arte” tra Varese e Medolla
Ileana Maccari e Arend sono partiti per l’Emilia, per completare il mosaico iniziato dai varesini: sarà l’ingresso della scuola primaria colpita dal terremoto del 2012
Un arcobaleno nato a Varese, per costruire un ponte ideale con la cittadina di Medolla (MO), colpita dal terremoto che nel 2012 ha sconvolto l’Emilia. Saranno Ileana Maccari (danzatrice, insegnante e coreografa, direttrice artistica dell’Asd Nashat di Varese e vicepresidente del comitato territoriale Uisp di Varese) e l’artista mosaicista Arend (Andrea Sala) a far diventare tangibile un ponte d’arte che dalla prossima settimana colorerà l’entrata della scuola primaria della cittadina emiliana. Un’iniziativa nata con la presentazione dello spettacolo “Mosaique-Frammenti d’arte”, con cui Nashat ha concluso l’anno dei corsi a Varese: durante lo spettacolo, andato in scena al Cinema Teatro Nuovo di Varese lo scorso 16 giugno, gli spettatori sono stati coinvolti nella realizzazione di un mosaico collettivo, a forma di arcobaleno: ognuno dei presenti è stato invitato a scegliere una tessera colorata e a porla sullo schizzo realizzato da Arend.
Oggi quell’arcobaleno nato in una serata di festa a Varese è partito per Medolla: Ileana e Arend inizieranno lunedì un laboratorio di mosaico che durerà tutta la settimana, coinvolgendo i bambini del centro estivo del paese. Guidati da Arend e Ileana, prepareranno gli schizzi delle decorazioni che saranno poi da loro stessi trasformate in un mosaico che andrà a decorare l’ingresso della scuola primaria. Nella decorazione del portico della scuola sarà poi incastonato il grande arcobaleno realizzato in teatro dai varesini, come dono da parte della città di Varese.
Un progetto nato dall’esperienza di Arend, già impegnato in progetti artistici e di volontariato internazionale, in Siria, Perù e Cile, diventato realtà grazie al forte legame che Ileana Maccari ha con Medolla, paese dove ha trascorso parte dell’infanzia. Il comune emiliano, da parte sua, ha risposto con entusiasmo alla proposta dei due artisti varesini: oltre all’organizzazione del laboratorio con i piccoli del centro estivo, il Comune offrirà ospitalità ai due artisti, e per venerdì 25 luglio ha organizzato una festa di inaugurazione del mosaico.
L’opera, tra l’altro, verrà realizzata anche con materiali di recupero e con frammenti delle macerie del sisma, con l’intento simbolico di ridare forma nuova e gradevole a ciò che è andato distrutto.
A completare il tutto, Ileana e Arend consegneranno al sindaco di Medolla Filippo Molinari una lettera da parte del “collega” varesino Attilio Fontana, in cui si esprime tutta la vicinanza della città giardino al piccolo comune emiliano, che ancora lotta per rialzarsi dalle macerie.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Raffiche di multe in arrivo dall'autovelox di Buguggiate, automobilisti in rivolta
MIMMO su Il FAI celebra Giuseppe Panza a cento anni dalla sua nascita, nella villa di Biumo una nuova opera
Castegnatese ora Insu su Fermato dalla Polizia Locale di Gallarate con uno zaino pieno di refurtiva e passaporti non suoi
Domenico Santini su "Parcheggi selvaggi alla stazione, minacce e insulti, ora tolleranza zero", la linea dura del sindaco di Cantello
Piera Zarini su Attenzione all'autovelox di Buguggiate, sulla Sp1 il limite di velocità passa da 90 a 70 all'ora
Felice su Ferno, presi a sassate i vetri degli spogliatoi del parco comunale
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.