Ad Arcumeggia le “opere d’esordio”
La mostra dei pannelli degli allievi dei corsi estivi di tecnica dell'affresco anni 1964/1999
La mostra "Opere d’esordio", pensata nell’ambito delle iniziative del Paese Dipinto di Arcumeggia nella stagione 2014, intende proporre all’attenzione del pubblico una prima serie di inediti, realizzati durante alcuni corsi estivi di tecnica dell’affresco.
I partecipanti ai corsi, italiani e stranieri, giovani e meno giovani, non necessariamente artisti professionisti, svolgevano per un breve periodo attività di apprendistato della tecnica, entravano in contatto con la semplicità del fare, ma anche del vivere e tramandare un metodo espressivo illustre, calati in una comunità piccola ma fiera, orgogliosa della propria storia e dell’importanza dei tesori d’arte che custodiva.
I pannelli che ora si espongono sono solo una piccola parte dei molti che furono realizzati durante i corsi estivi. Non avendo trovato una collocazione lungo le vie o nei cortili, essi sono stati per anni nascosti alla vista dei visitatori: di alcuni di essi è sconosciuta la data, di altri incerto l’autore, a nessuno è dato un titolo. Nati senza l’ambizione di essere "opere d’arte", ma piuttosto "prove d’artista", rivelano tuttavia l’estro e la sensibilità di ogni autore che, sia pure come allievo, già esprimeva nelle forme e nei tratti la propria personalità. Qualcuno tra loro ha coltivato negli anni frequentazioni arcumeggiane, altri arrivati anche da molto lontano non sono più tornati ad Arcumeggia. Questa esposizione vuole rendere omaggio a ciascuno, ma in particolare al Maestro di alcuni dei corsi estivi di affresco, Carlo Fayer, amico ed estimatore di Arcumeggia mancato nel 2012, che a tanti allievi ha insegnato la tecnica e, con la semplicità e la sensibilità che gli appartenevano, ha trasmesso loro l’amore per un linguaggio antico.
ARCUMEGGIA agosto 2014
OPERE D’ESORDIO
mostra dei pannelli degli allievi dei corsi estivi di tecnica dell’affresco anni 1964/1999
Opere di Carlo Fayer, Pier Giorgio Ceresa, R. Benedetti, Bruno Regonesi, Stefano
Regonesi, Sabine Cotten, Jean Francoise Jans, Amissao Lima, Rhoda Mac Callum,
Angela Matranga e altri…
Inaugurazione sabato 2 agosto ore 16.30
dal 2 agosto al 7 settembre 2014
Orari di apertura: giovedì ore 1518
Sabato e domenica 1012 e 1518
La mostra fa parte delle manifestazioni organizzate dagli Enti che partecipano all’Accordo per la
gestione e valorizzazione del Paese Dipinto di Arcumeggia:
Comunità Montana Valli del Verbano
Provincia di Varese,
Comune di Casalzuigno
con il supporto logistico dell’Associazione Pro Loco Arcumeggia
e con il contributo di Fondazione Cariplo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.