Ferragosto, oltre 20 mila lombardi puntano sulla giornata in agriturismo
E' quanto stima la Coldiretti regionale. La domanda agrituristica on line coinvolge per il 90 per cento gli italiani, mentre per quanto riguarda la quota degli stranieri: il 38% è rappresentato da svizzeri e tedeschi, il 18% da inglesi e americani, il 9% dai francesi e a seguire olandesi, belgi, spagnoli e altre nazionalità
Ferragosto in agriturismo per oltre 20 mila lombardi. E’ quanto stima la Coldiretti regionale sulla base delle indicazioni di Terranostra nel sottolineare che si registra una sostanziale tenuta rispetto allo scorso anno. E che sia sempre forte la richiesta di occasioni di riscoperta della buona tavola e della natura sotto casa – spiega ancora la Coldiretti Lombardia – lo dimostra anche la crescita degli agriturismi a livello regionale: in dieci anni sono triplicati passando da 500 a oltre 1.500, con strutture che offrono prodotti tipici, itinerari ambientali a piedi e in bicicletta, opportunità di sport o di relax.
“E se prima ci si affidava a guide, manuali o passaparola, adesso la selezione della meta passa spesso attraverso le nuove tecnologie: secondo l’ultima rilevazione sugli accessi al sito di Terranostra Lombardia, quasi il 30% degli utenti usa un tablet o uno smartphone” spiega Ettore Prandini, presidente della Coldiretti Lombardia.
La domanda agrituristica on line in Lombardia coinvolge per il 90 per cento gli italiani, mentre per quanto riguarda la quota degli stranieri: il 38% è rappresentato da svizzeri e tedeschi, il 18% da inglesi e americani, il 9% dai francesi e a seguire olandesi, belgi, spagnoli e altre nazionalità. Per quanto riguarda le ragioni della scelta dell’agriturismo: per il 40 per cento è il riposo e la tranquillità, per il 38 per cento il contatto con la natura e il resto per il buon rapporto prezzo/qualità.
“Il Ferragosto in agriturismo è una valida alternativa per coloro che quest’anno non riusciranno ad andare in vacanza. Immergersi nella natura, stare a contatto con gli animali della fattoria e degustare cibi tipici del territorio aiuta a dimenticare lo stress del lavoro e a passare una giornata di relax in compagnia” conclude Alessandra Morandi, Presidente di Terranostra Lombardia
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.