L’Italia ritrova il sorriso contro la Cina
La tappa casalinga del World Grand Prix a Sassari si chiude con un successo al tie break: determinanti gli ingressi di Diouf e Caterina Bosetti. Lucia sarà operata domani mattina al ginocchio sinistro
Si chiude con un successo al tie break sulla Cina la prima tappa del World Grand Prix per la nazionale italiana. Vittoria importante per il morale e la fiducia, dopo l’esordio choc con l’infortunio di Lucia Bosetti, e anche perché dimostra che sia pure in condizioni di emergenza (purtroppo destinata a prolungarsi) le azzurre sono in grado di lottare alla pari contro quella che sarà una delle avversarie dirette per la qualificazione alla fase finale dei prossimi Mondiali. Il 3-2 di Sassari è figlio di una prestazione altalenante: alla fine risultano decisivi gli ingressi di Caterina Bosetti, gettata nella mischia proprio nel quinto set e fondamentale in battuta, e della neo-bustocca Diouf, che prende il posto di una Centoni straordinaria ma bloccata da un piccolo problema al ginocchio (niente di grave). Dalla tre giorni sassarese emergono chiaramente pregi e difetti della squadra di Bonitta: le certezze vengono proprio dall’opposto – Centoni a tratti sola contro tutti – e dal muro, con Chirichella sugli scudi. I grandi rebus da risolvere sono invece la continuità di rendimento di Ferretti e gli equilibri in posto 4, con quattro giocatrici a contendersi due maglie da titolare.
Quella del primo set è un’Italia molto efficace in attacco (solo un errore) e a muro, con 4 punti nel fondamentale: la Cina prova a scappare due volte, sull’8-10 e sull’11-13, ma viene sempre ripresa, e dal 15-15 arriva un break decisivo di 4-0 con i punti di Del Core e Piccinini. Le azzurre allungano con il muro di Chirichella (21-16, 24-17) e chiudono con la stessa Del Core. Ma nel secondo set la ricezione va subito in panne sui servizi della nuova entrata Yuan e di Zeng: la Cina si stacca sul 7-11 e, nonostante lo strepitoso 8 su 10 di Centoni, dilaga fino al 12-21 prima della chiusura di Zeng. L’avvio del terzo set è ancora peggiore: un altro ace di Yuan e 4 muri subiti per l’1-5, che costringe Bonitta a cambiare rotta inserendo Signorile in palleggio per Ferretti e poi Fiorin per Piccinini. L’Italia risale fino al 9-10 e poi al 15-16, ma la definitiva rimonta arriva dal 17-20 grazie al servizio di Signorile e ai punti di Chirichella e Centoni: 23-20 e le azzurre ribaltano il risultato, resistendo al tentativo di rientro cinese. Anche il quarto set inizia a handicap per l’Italia (1-4) e Bonitta, come richiesto più volte a gran voce dal presidente federale Magri, reinserisce Piccinini per Fiorin; le azzurre però restano sotto e incassano un pesante break sul servizio di Yang per il 10-16. La Cina non si fa più avvicinare e porta la gara al tie break, nel quale l’Italia si presenta con la novità Caterina Bosetti e la diagonale Ferretti-Diouf. Proprio il neoacquisto della Unendo Yamamay piazza subito 2 dei 4 muri con cui le azzurre volano avanti 6-2; la Cina non demorde e recupera fino al 7-6, ma ancora Diouf la ricaccia indietro (10-7). Il turno di servizio di Caterina confeziona il break del 14-9 e Del Core chiude i conti alla seconda occasione. L’Italia si piazza così provvisoriamente al secondo posto della Pool A dopo che il Brasile, in apertura di giornata, aveva battuto la Repubblica Dominicana con un netto 3-0, malgrado le entusiasmanti difese della squadra centroamericana.
“Due vittorie volevamo e due vittorie sono arrivate – commenta a fine partita Marco Bonitta – il bilancio è in positivo, mi è piaciuto poco solo l’atteggiamento non troppo combattivo nel finale della gara con il Brasile. L’infortunio di Bosetti ovviamente pesa, ma avremo tempo per lavorare sulle soluzioni. Il confronto con la Cina è molto incerto, ma credo che qualche margine di miglioramento in più lo abbiamo”. “Sono contenta di aver dato il mio contributo oggi – aggiunge Caterina Bosetti – ho giocato più di testa che di fisico, seguendo le indicazioni del CT. Purtroppo credo che abbiamo perso tanto con l’infortunio di Lucia, poteva davvero fare la differenza. Se ci penso provo una grande tristezza, ma lei mi ha detto di non preoccuparmi per lei e pensare a me stessa e alla squadra”.
LUCIA BOSETTI – La schiacciatrice della nazionale sarà operata lunedì 4 agosto alle 10 a Roma in seguito alla lesione del legamento crociato del ginocchio sinistro riportata nella partita contro la Repubblica Dominicana. I tempi di recupero previsti (fino a sei mesi) rendono ovviamente impossibile la sua partecipazione ai prossimi Mondiali. Via Twitter la schiacciatrice ha ringraziato per i messaggi di solidarietà i tifosi e le compagne di squadra, che prima della partita con la Cina si sono fatte ritrarre in una foto con la maglia numero 16 della sfortunatissima campionessa di Albizzate.
Italia-Cina 3-2 (25-18, 18-25, 25-22, 18-25, 15-10)
Italia: Signorile 1, Fiorin 1, De Gennaro (L), Folie ne, Merlo (L) ne, Centoni 23, Ferretti, Chirichella 12, Piccinini 7, Arrighetti 10, C.Bosetti 2, Del Core 14, Diouf 7. All. Bonitta.
Cina: Yuan 13, Zhu 15, Yang F. 3, Yang Z. ne, Yang J. 1, Wei 1, Zeng 15, Liu ne, Shan (L), Xu 13, Hui 14, Chen (L) ne, Wang H., Wang N. 6. All. Lang Ping.
Arbitri: Gaupp (Francia) e Goren (Israele).
Note: Spettatori 3800. Italia: battute vincenti 3, battute sbagliate 15, attacco 42%, ricezione 48%-35%, muri 11, errori 19. Cina: battute vincenti 8, battute sbagliate 7, attacco 38%, ricezione 56%-47%, muri 11, errori 24.
Repubblica Dominicana-Brasile 0-3 (24-26, 19-25, 18-25)
Rep.Dominicana: Vargas 4, Fernandez (L), Dominguez ne, Castillo (L), Marte 1, Arias 6, Rojas ne, Rivera 8, Peña 2, Mambru 6, De la Cruz 13, Binet 1, Martinez 4. All. Kwiek.
Brasile: Fabiana 11, Dani Lins 4, Adenizia, Thaisa 13, Andreia ne, Jaqueline 10, Gabi ne, Natalia ne, Sheilla 5, Monique 2, Fe Garay 15, Fabiola, Camila Brait (L), Leia (L). All. Zé Roberto.
Arbitri: Albright (USA) e Jirakakul (Thailandia).
Note: Spettatori 1800. Rep.Dominicana: battute vincenti 3, battute sbagliate 7, attacco 33%, ricezione 49%-34%, muri 3, errori 16. Brasile: battute vincenti 1, battute sbagliate 6, attacco 41%, ricezione 64%-55%, muri 17, errori 16.
Classifica Pool A: Brasile 9; Italia 5; Cina 4; Repubblica Dominicana 0.
Classifica generale: Brasile 9; Turchia, Serbia, Russia 7; Corea del Sud 6; Italia 5; Cina 4; USA, Germania 3; Thailandia 2; Giappone 1; Repubblica Dominicana 0.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.