Cabaret, balletto e musica: ecco la stagione 2014/2015 del Condominio

Pur senza dimenticare la prosa, la programmazione di Albachiara Spettacoli per il teatro comunale punta su musica in vari aspetti ed eventi per il grande pubblico, con il cabaret

Cabaret, balletto, concerti. Sono le tre proposte centrali intorno a cui ruota la Stagione 2014/2015 del Teatro Condominio di Gallarate, sala comunale in gestione (è il quarto anno) ad Albachiara Spettacoli. Una stagione «pensata e realizzata per rafforzare e migliorare, sia per quantità che per qualità, l’offerta teatrale della città» spiega Miguel Dell’Acqua, titolare di Albachiara Spettacoli e direttore artistico del Condominio. L’idea di una programmazione che sia complementare a quella degli altri teatri cittadini è sottolineata più volte, anche dall’assessore alla cultura del Comune di Gallarate Sebastiano Nicosia: così se il Teatro delle Arti ha la sua forza e tradizione nel teatro di prosa, se al Popolo si sta radicando «una rassegna di musica classica con un suo pubblico affezionato», i 28 spettacoli proposti dal Condominio sono incentrati soprattutto – lo dicevamo in apertura – soprattutto su concerti, balletto e cabaret, pur senza dimenticare la prosa. Spettacoli per lo più adatti alla più grande sala cittadina, che affianca i più piccoli teatri delle Arti, del Popolo e Nuovo a Madonna in Campagna.

Ad aprire la stagione, il 12 settembre, sarà CCC Orchestra con un concerto "da Vivaldi a Mozart", mentre il 18 sarà sul palco Al Di Meola, chitarrista di fama internazionale che proporrà le note dei Beatles rivisitate. E ancora si prosegue con il ritorno degli Alvin Brothers (reunion dei The Blasters, dopo quasi trent’anni: sul palco il 31 ottobre, data aggiunta negli ultimi giorni), il Gospel (Perfect Harmony, al 20 dicembre), con l’indie rock degli Afterhours (debutto dell’Acoustic Tour 2015 il 29 gennaio). Accanto a questa proposta di concerti per lo più rock, convive la proposta di balletto, nelle sue più diverse forme: da uno classicissimo Schiaccianoci (18 dicembre) al tango (con Neri Piliu e Yanina Quinones, il 9 gennaio 2015), con il grande ensamble degli Havana Song & Dance il 7 febbraio, con un tributo a Nurayev (curato d aLuigi Pignotti, 19 marzo). Sempre in musica, da citare il musical Cercasi Violetta e l’operetta La Vedova Allegra.
Collaterale alla programmazione musicale, anche lo spettacolo dedicato a Fabrizio De Andrè, firmato a quattro mani dal chitarrista e cantante Giulio Casale e dal provocatorio giornalista Andrea Scanzi, volto noto al grande pubblico (28 marzo 2015).
C’è poi il grande cabaret e la commedia, con ben 4 repliche del classicisissimo di Broadway Caveman, per la regia di Teo Teocoli, con Andrea Pucci in C’è Solo da Ridere (a Capodanno, con Ale e franz, con Giuseppe Giacobazzi, con gli stralunati ma in fondo verissimi personaggi (da Alex Drastico a Cetto Laqualunque) di Antonio Albanese, con Angelo Pintus e le sue "50 sfumature di Pintus", con i sempre classici e apprezzatissimi Legnanesi, quest’anno con "Le finestre sui cortili" a chiudere la stagione, il 16-17 maggio (clicca qui per vedere la locandina in grandi dimensioni).

Tutti gli spettacoli si possono acquistare nel circuito Ticket One o presso Libreria Carù, a due passi dal teatro. E non è detto che la stagione non riserverà ancora qualche sorpresa, a cui si sta già lavorando (il lavoro delle compagnie, del resto, è diventato sempre più fluido negli ultimi anni, anche in termini di calendario). In ogni caso, in un momento in cui l’offerta teatrale pubblica in Italia si riduce (anche in segmenti particolari come il teatro per bambini e ragazzi), «il Teatro Condominio è risorto», come dice con un pizzico di enfasi Miguel Dell’Acqua. Indubbio che la situazione del 2011 – con la Fondazione in liquidazione e le grandi incertezze – ha lasciato man mano il posto ad un ruolo ritrovato per il teatro di via Sironi.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 04 Settembre 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.