Messico e Italia: gemellaggio del cuore sulle rive del lago di Monate
Si è celebrato oggi con una cerimonia semplice ma ricca di emozioni il patto di amicizia nato grazie all’amministrazione comunale e all’associazione “Mexico per tutti”
Bandiere “gemelle” portate in corteo dai bambini, gli inni nazionali suonati dalla Banda cittadina, tanti palloncini con i colori dei due paesi lanciati verso il cielo: dettagli che hanno fatto da coreografia al patto di amicizia fra Travedona Monate e il Messico che è stato suggellato questa mattina nel corso di una cerimonia carica di emozioni.
A partire dalle messa concelebrata dal parroco e da un sacerdote messicano, accompagnata da canti religiosi del grande paese latino-americano, fino al pranzo con specialità messicane, tutta la giornata si è svolta all’insegna dello scambio e dell’incontro tra culture che hanno tra loro molti punti di incontro: dalla bandiera con gli stessi colori alla passione per l’arte, dalla sensibilità religiosa all’amore per la musica e il buon cibo. (nella foto il console Marisela Morales, il sindaco Andrea Colombo e, al centro, l’artista Teresa Gonzalez Ramirez)
Un incontro che è nato grazie all’impegno di due cittadine messicane che da alcuni anni vivono a Travedona, che hanno dato vita all’associazione “Mexico per tutti” coinvolgendo diversi concittadini e tutta la comunità di Travedona Monate. Sono nati rapporti di sincera amicizia, incontri interessanti e l’idea di questa festa, ma anche molti progetti per il futuro.
“Oggi è un giorno importante – ha detto la console del Messico a Milano Marisela Morales, ormai di casa a Travedona – perché segna la fine di due anni di lavoro ma anche l’inizio di nuovi progetti nel segno dell’incontro e del rispetto tra i nostri due popoli”.
Sandra Viruel Gonzalez, presidente dell’Associazione “Mexico per tutti”, ha ringraziato la comunità di Travedona Monate “perché – ha detto commossa – sono in Italia da sei anni e qui sono stata accolta e ho trovato l’affetto di una famiglia, che mi fa sentire meno la mancanza della mia, rimasta in Messico”.
Anche il sindaco di Travedona, Andrea Colombo, ha voluto sottolineare i punti di contatto tra Messico e Italia, e rivolgendosi ai colleghi dei comuni vicini, tutti presenti alla cerimonia, ha annunciato di volerli coinvolgere in un progetto di scambio interculturale in vista di Expo2015.
La festa è proseguita con l’inaugurazione dell’installazione “La grande pesca di luce”, dell’artista messicana Teresa Gonzalez Ramirez, che sarà visibile in sala consiliare fino al 5 ottobre negli orari di apertura degli uffici comunali. Poi tutti a mangiare tra cibi messicani, colorate bancarelle, musica e balli Mariachi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.