Terry Callaghan, il Nobel che studia come salvare l’Artico e il pianeta
Lo scienziato è oggi all'Università dell'Insubria: affronterà il tema dei cambiamenti climatici e del loro impatto sulla vita quotidiana. Al suo fianco il professor Stuart Terry Chapin
Nel 2007 insieme all’ex vicepresidente degli Stati Uniti, Al Gore, vinse il Premio Nobel per la Pace. Terry Callaghan, esperto mondiale di ambiente e cambiamenti climatici e professore di Ecologia Artica all’Università di Sheffield (UK) è oggi in visita all’Insubria con un doppio appuntamento a Como e Varese.
Il docente è un grande esperto di cambiamenti climatici. Per i suoi studi ha vinto il Premio Nobel per la Pace in qualità di Lead Author dell’IPCC, Intergovernmental Panel on Climate Change, il Comitato intergovernativo sul mutamento climatico. Il riconscimento è stato assegnato al suo team per gli «sforzi per costruire e diffondere una conoscenza maggiore sui cambiamenti climatici provocati dall’uomo e per porre le basi per le misure necessarie a contrastare tali cambiamenti». L’Intergovernmental Panel on Climate Change (Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico) è il foro scientifico formato nel 1988 da due organismi delle Nazioni Unite, l’Organizzazione meteorologica mondiale (WMO) ed il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) allo scopo di studiare il riscaldamento globale.
Il professor Callaghan è accompagnato da Stuart Terry Chapin, professore emerito dell’Università dell’Alaska, nonché past president della Società Ecologica degli USA, ecologo degli ecosistemi impegnato per tutta la vita in attività di ricerca finalizzate alla sostenibilità degli ecosistemi e delle comunità umane, attraverso l’analisi degli impatti del cambiamento climatico per lo sviluppo di piani di adattamento al cambiamento climatico.
I due docenti sono i protagonisti della serata “Incontri da Nobel” – patrocinata dalla Fondazione Valcavi per l’Università degli Studi dell’Insubria – in programma alle ore 20.45, a Varese, nell’Aula Magna dell’Università dell’Insubria di via Ravasi 2. “Quali conseguenze del cambiamento climatico e del cambiamento globale sulle nostre vite? Impatti e prospettive” è il tema del convegno che darà modo di approfondire le visioni dei due studiosi sul tema.
Prima della tappa varesina i due professori sono stati alla sede comasca dell’ateneo dove hanno tenuto un seminario per “addetti ai lavori”, dal titolo: “Climate change and global change: impacts and challenges”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.