Al Castello di Masnago per la giornata del Contemporaneo e la giornata FAMU
Sabato e domenica appuntamento al Museo con incontri e visite per grandi e piccini
AMACI (Associazione dei musei d’arte contemporanea italiani) ha scelto l’11 ottobre 2014 per il grande evento dedicato all’arte contemporanea e al suo pubblico: la Giornata del Contemporaneo, quest’anno alla sua decima edizione. 26 musei AMACI e 1000 realtà in tutta Italia per il decimo anno consecutivo aprono gratuitamente al pubblico i loro spazi e inaugurano ufficialmente la stagione dell’arte contemporanea. Un programma multiforme che regalerà al grande pubblico un’occasione per vivere da vicino il complesso e vivace mondo dell’arte contemporanea.
Il Castello di Masnago aderisce proponendo nell’ambito della rassegna per bambini dai 4 agli 11 anni “Storytelling+Lab in English” la versione inglese de “NELLA NEBBIA DI MILANO” di Bruno Munari. Si tratta di un ciclo di appuntamenti sul tema il castello a cura di Micaela Di Leone, specialista in storytelling, in collaborazione con SULL’ARTE. All’attività di storytelling fa seguito un laboratorio creativo condotto da un’operatrice di SULL’ARTE, incentrato su quanto ascoltato. I bambini avranno la possibilità di rielaborare creativamente l’esperienza di ascolto attivo con un’attività strutturata in lingua inglese sulla base delle loro competenze linguistiche. Due i turni: ore 15.00/16.15 (8/11 anni) e ore 16.30/17.45 (4/7 anni). Mentre i bambini saranno impegnati in queste attività gli adulti avranno la possibilità di seguire una visita guidata alla collezione d’arte contemporanea alle ore 15.00 e alle 16.30. Tutte le iniziative, per questa giornata, sono completamente gratuite ma è necessario prenotare allo 0332.255473 o allo 0332.820409; didattica.masnago@comune.varese.it.
Il 12 ottobre è invece la Giornata Nazionale delle Famiglie al museo. Quest’anno il tema conduttore delle attività didattiche è “il filo di Arianna”.
Al Castello di Masnago si svolgerà il Knit cafè anche per i bambini, con ingresso gratuito per tutti. Dalle 10.00 alle 12.00 mentre i grandi sferruzzano (portare lana e ferri a piacere) e realizzano una fascia per i capelli, i bambini impareranno a intrecciare la lana con le dita per confezionare collane, cinture, ragnatele ne “La maglia con le dita”. Inoltre dalle 15.00 alle 16.30 in “Storie intrecciate” seguendo la matassa rossa che si srotola tra le sale del museo, conosceranno alcuni personaggi che abitano le opere d’arte e proveranno a immaginare di costruire intorno ad essi alcune storie. Nel laboratorio realizzeranno un libricino.
E’ necessario prenotare allo 0332.255473 o allo 0332.820409; didattica.masnago@comune.varese.it.
Tutte le informazioni su www.varesecultura.it
www.amaci.org; www.famigliealmuseo.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.