L’Osteria della Pista premiata come negozio storico
Premiate oggi, lunedì 20 ottobre, in Regione le attività riconosciute insegne storiche nel 2013 per la loro capacità di integrare tradizione e innovazione. Sono loro i punti di forza del territorio per Expo 2015
Grande affluenza nelle sale di Palazzo Pirelli a Milano questa mattina, 20 ottobre, per la premiazione dei Negozi Storici della Lombardia riconosciuti per l’anno 2013.
In provincia di Varese è stato invitato un solo esercente: Enzo Taiano, titolare dell’Osteria della Pista a Casorate Sempione. Sono intervenuti in qualità di presentatore e moderatore il Presidente di Rizzoli Libri, Paolo Mieli, e in qualità di promotore del progetto l’Assessore Commercio, Turismo e Terziario, l’ingegner Mauro Parolini. L’appuntamento rientra nell’ambito di "Associazione Negozi Storici Lombardia", progetto di promozione dei negozi storici regionali voluto da Regione Lombardia e Unioncamere. L’obiettivo è quello di valorizzare tradizione e innovazione delle attività storiche presenti sul territorio, favorendo lo shopping di qualità di consumatori e turisti e preservando gli aspetti culturali, sociali ed economici dei luoghi di appartenenza.
Le attività che rientrano nel progetto sono quelle commerciali e artigianali con almeno 50 anni di lavoro documentato alle spalle, siano esse "Storiche Attività", "Negozi/Locali Storici" o "Insegne Storiche e di Tradizione". Dal 2004, anno di fondazione dell’Associazione, ad ora sono stati riconosciuti 1192 negozi storici in tutta Lombardia, dei quali 76 hanno ricevuto oggi, in occasione della premiazione, un attestato personalizzato e il gagliardetto simbolo di Negozi Storici. La provincia di Varese, come detto, è presente nell’elenco con 21 attività. Oggi, come detto, è rientrato nell’elenco delle attività storiche L’Osteria della Pista di Casorate Sempione.
Tra gli altri, ricordiamo per la città di Varese il Caffè al Borducan, come insegna storica e di tradizione, e la gioielleria Ossola di Luigi e Aldo Ossola, come attività storica. A Busto rticordiamo la Cartolibreria Centrale Boragno e la Gioielleria Dino Ceccuzzi; Gallarate è presente nella lista con la Cristalleria Bosco di Adriana Bosco e la Farmacia Dahò, per citarne solo alcuni. Sul territorio ci sono anche l’associazione club brinziese di Brinzio piuttosto che la pasticceria Veniani di Gavirate o l’Antica Posteria di Castiglione Olona.
Il Presidente della Confcommercio Lombardia, Carlo Sangalli, ha sottolineato l’importanza delle botteghe storiche che hanno saputo innovarsi adattandosi ai cambiamenti di mercato. Sono questi i punti di forza che rendono il nostro territorio sempre più appetibile a livello globale, tanto più importanti in vista di Expo Milano 2015.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.