Parte lo sprint del fotovoltaico, domestico ed industriale
Il 31 dicembre 2014 finiranno le detrazioni fiscali per gli interventi di ristrutturazione edilizia e di efficientamento energetico con aliquote rispettivamente del 50% e del 65%
Il mercato del fotovoltaico italiano è ai nastri di partenza, si aspetta soltanto il colpo di pistola che darà via al rush finale delle installazioni di fine anno, complice la fine delle detrazioni fiscali al 50% che, salvo proroghe dell’ultimo minuto, scadranno il 31 dicembre 2014.
Tutto ruota intorno all’attuale meccanismo di incentivazione statale che per gli interventi di ristrutturazione edilizia e di efficientamento energetico è rappresentato dalle detrazioni fiscali, con aliquote rispettivamente del 50% e del 65% che scadranno il 31 dicembre 2014.
Uno degli interventi più richiesti in fase di ristrutturazione è l’installazione di impianti fotovoltaici, tecnologia che sta vivendo una seconda giovinezza dopo un primo periodo di razionalizzazione legato alla fine degli incentivi statali (Conto Energia).
Lo scorso dicembre il parlamento ha approvato la legge di Stabilità per l’anno 2014 (L.27.12.2013 n. 147) dove veniva presentato il piano dell’allora governo Letta per garantire una più armoniosa diffusione degli impianti fotovoltaici e al contempo contenendo i costi gravanti sulla fiscalità generale, arrivando a fissare l’aliquota al 50% per il solo anno 2014, al 40% per il 2015 per poi assestarsi al 36% fino al 2020.
Possono beneficiare di tale incentivo tutti i soggetti passivi Irpef, vale a dire persone fisiche e i soggetti ad essi equiparate (come ad esempio le società di persone).
Quest’ultima categoria è interessata anche da un secondo vantaggio: quello di poter rifare il tetto del capannone aziendale smaltendo l’eternit e godendo dell’apposita detrazione fiscale (65% per rifacimento copertura) per interventi entro il 31 dicembre 2014.
Se si considera che l’iter burocratico medio tra la firma del contratto e l’allacciamento dell’impianto fotovoltaico alla rete Enel è di circa 2 mesi e mezzo, il tempo disponibile per valutare con calma questo investimento è quasi agli sgoccioli se si vuole beneficiare dell’aliquota più interessante.
Per gestire al meglio questo periodo transitorio, il consiglio è di affidarsi ad aziende conosciute del nostro territorio, in grado di affrontare con serietà e professionalità il boom di domande che ci si aspetta per fine anno. D’altronde anche per arrivare al traguardo senza affanno servono un buon allenamento preparatorio e scarpe di qualità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.