Ventiquattro ore in Africa, arriva la mostra a Stoà
Il progetto fotografico “One day in Africa” sarà inaugurato il 18 ottobre all’interno della rassegna del Festival Fotografico Europeo e segna l’avvio della nuova stagione culturale del centro giovanile
Il Centro Giovanile Stoà di Busto Arsizio inaugura la nuova stagione culturale 2014/2015 il prossimo 18 ottobre e presenta una mostra fotografica nell’ambito del Festival Fotografico Europeo. Con il mese di Ottobre ripartono anche tutte le iniziative culturali del Centro Giovanile Stoà, in un anno che si preannuncia ricchissimo di appuntamenti ed occasioni per osservare ed incontrare la bellezza nelle più svariate forme artistiche in cui essa è capace di rivelarsi, nell’ambito della suggestiva cornice del cortile di Via Gaeta.
Si comincia dunque con una due giorni fotografica, organizzata insieme ad Associazione Christian Onlus nell’ambito del Festival Fotografico Europeo: la mostra “ONE DAY IN AFRICA – Ventiquattro ore nella vita del continente nero” sarà inaugurata Sabato 18 Ottobre alle ore 19.30 presso le sale espositive di Stoà; interverrà Matteo Merletto, giornalista della rivista “Africa” (la mostra è infatti realizzata dalla rivista “Africa”, in collaborazione con il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina). Seguirà un aperitivo offerto da Associazione Christian Onlus. L’esposizione raccoglie quarantacinque immagini realizzate da reporter di ogni nazionalità alle prese con la quotidianità di un continente in perenne fibrillazione.
Le fotografie sono esposte secondo l’orario in cui sono state scattate, dalle prime luci dell’alba fino a notte fonda, per ricostruire idealmente una giornata densa di vita, trascorsa alla scoperta di località e genti distanti tra loro migliaia di chilometri, ma accomunati dalla stessa vibrante energia. I fotografi sono: Edoardo Agresti, Marco Casino, Luciana De Michele, Linda de’ Nobili, Alessandro Gandolfi, Marco Garofalo, Marco Gualazzini, Robin Hammond, Alexander Joe, Frans Lanting, Andrew McConnell, Pascal Meunier, Fernando Moleres, Baudouin Mouanda, George Osodi, Sergio Ramazzotti, Davide Scagliola, Daniele Tamagni, Sven Torfinn, Marco Trovato, Bruno Zanzottera, Tadej Znidarcic.
La mostra rimarrà aperta secondo i seguenti giorni, luoghi e orari:
18-19 Ottobre Centro Giovanile Stoà, Via Gaeta, 10 – Busto Arsizio Sabato 18, 19.30 – 21.30 // Domenica 19, 18.00 – 21.00
25-26 ottobre Battistero della Basilica di S. Giovanni Battista – Busto Arsizio Sabato 25, 16.00 – 19.30 // Domenica 25, 08.30 – 12.30 e 16.00 – 19.00
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.