Astronomi tradatesi: 40 anni tra le stelle

Una grande serata rievocativa è in programma lunedì 10 Novembre al Cinema Grassi per gli appassionati del Gruppo Astornomico Tradatese, associazione che raggiunge i quattro decenni di attività

Una grande serata rievocativa è in programma lunedì 10 Novembre, alle 21, al Cinema Grassi di Tradate. Il 16 Novembre 1974 il radiotelescopio di Arecibo lanciò  un famoso ‘messaggio per extraterrestri’ verso l’ ammasso globulare M13, nella costellazione di Ercole.  Nei mesi immediatamente precedenti  era nato a Tradate il  G.A.T., Gruppo Astronomico Tradatese, un’Associazione completamente apolitica sorta immediatamente dopo la conclusione dell’esplorazione della Luna (Apollo 17, dicembre 1972).

Fu quasi inevitabile che  il GAT  stilizzasse nel suo logo proprio il  messaggio di Arecibo.  L’Associazione degli Astrofili tradatesi compie dunque  in Novembre 2014 i suoi primi 40 anni, un anniversario che verrà celebrato Lunedì 10 Novembre , h 21, al CineTeatro P.GRASSI con una suggestiva e IMPERDIBILE serata sul tema: GAT, 40 ANNI TRA LE STELLE, in cui il dott. Cesare Guaita, Presidente  del GAT, rievocherà  tutte le  principali ‘avventure’ celesti che  hanno visto il GAT  protagonista  per 4 decenni, un po’ dovunque nel mondo.  Una serata nostalgica per i più anziani  ma anche ricca  di insegnamenti e di stimoli per i più  giovani. Saranno presenti al completo TUTTI i componenti dell’ Attuale Amministrazione di Tradate, ma anche molti dei Sindaci che si sono succeduti  nei passati 40 anni.
 

Lo stimolo principale che ha favorito la nascita dell’Associazione è stato, ed è tuttora, molto chiaro: fare da tramite tra il mondo accademico della ricerca astronomica e la gente comune, con particolare riguardo al mondo della scuola. Questo per sopperire ad una pecca congenita dei giornali e dei vari mezzi di informazione: essi infatti si interessano dei vari avvenimenti scientifici solo all’inizio e in maniera scarsa e parziale, per poi trascurarli totalmente di lì a qualche mese quando invece, grazie all’approfondimento delle scoperte, varrebbe più la pena di parlarne. 
L’ attività di divulgazione ad alto livello  è stata ed è sicuramente la ragione del grande seguito che il G.A.T. si è meritato in quattro decenni di attività: attualmente i soci, da ogni parte d’Italia, sono circa 300, e ne costituiscono la principale (per quanto modesta!) fonte di finanziamento. Basti dire che sono quasi 800 le conferenze pubbliche di argomento sempre diverso sino ad oggi organizzate a Tradate: esse si svolgono per tutto l’anno da 40 anni, esclusa la pausa estiva, il 1 e il 3 lunedì di ogni mese. Nessun altra associazione similare, in Italia, svolge un’ attività pubblica così continua e da così tanti anni. Durante queste conferenze sono stati invitati a Tradate, decine di scienziati italiani e stranieri  e tutti i più importanti astronauti italiani.  

All’attività pubblica  si sovrappone  una intensa attività didattica. Sono almeno un centinaio, ogni anno, le lezioni che l’ Associazione tiene in scuole di ogni ordine e grado. Un’ attività didattica che non è solo rivolta agli studenti ma anche agli insegnanti per i quali sono stati organizzati parecchi corsi  mirati di aggiornamento.  E poi, naturalmente, c’è l’ attività scientifica, dedicata principalmente allo studio del Sole e dei corpi del Sistema Solare, con particolare riguardo alle comete  (mai sarà dimenticata la famosa ‘notte della cometa’ del 7 Aprile ’97, quando  il campo sportivo di Tradate ha accolto qualcosa come 20 mila persone  per l’osservazione pubblica della grande cometa Hale-Bopp). Indirettamente legato allo studio del Sole  è la costruzione di meridiane,  una attività che ha raggiunto il culmine nel  2009, in occasione del 50° anniversario di Tradate città,  con la realizzazione di un’opera imponente e di grande valenza artistica e didattica, presso  la nuova Biblioteca Civica di Via Zara. Senza trascurare  una grande specializzazione dei più giovani  (ormai laureatisi in Fisica, Chimica, Ingegneria) nelle più raffinate tecniche fotografiche del cielo profondo.Per raggiungere questi obiettivi il GAT ha viaggiato praticamente in tutto il mondo per andare a studiare in loco i più importanti avvenimenti astronomici degli ultimi decenni: comete, eclissi, missioni spaziali, fenomeni geologici, congressi.

Queste esperienze dirette sono state fondamentali strumenti  per rendere partecipe e motivare  il pubblico generico ed il mondo della scuola. 

Il GAT è diretto da un Consiglio Direttivo di 12 membri, entro cui sono assegnate le varie cariche sociali. Il GAT non gode normalmente di alcun finanziamento da parte di Enti pubblici: di conseguenza, tutte le manifestazioni decise dal Consiglio Direttivo sono frutto di autofinanziamento e delle quote annuali dei soci. Per la stessa ragione  tutti gli aderenti al GAT  lavorano e lavoreranno sempre gratuitamente, spinti da una innata attrazione verso ricerca scientifica in generale e la ricerca astronomica in particolare: questa regola statutaria, molto importante,  è una delle ragioni fondamentali della longevità straordinaria di questa Associazione.  

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 05 Novembre 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.