Astronomi tradatesi: 40 anni tra le stelle
Una grande serata rievocativa è in programma lunedì 10 Novembre al Cinema Grassi per gli appassionati del Gruppo Astornomico Tradatese, associazione che raggiunge i quattro decenni di attività

Fu quasi inevitabile che il GAT stilizzasse nel suo logo proprio il messaggio di Arecibo. L’Associazione degli Astrofili tradatesi compie dunque in Novembre 2014 i suoi primi 40 anni, un anniversario che verrà celebrato Lunedì 10 Novembre , h 21, al CineTeatro P.GRASSI con una suggestiva e IMPERDIBILE serata sul tema: GAT, 40 ANNI TRA LE STELLE, in cui il dott. Cesare Guaita, Presidente del GAT, rievocherà tutte le principali ‘avventure’ celesti che hanno visto il GAT protagonista per 4 decenni, un po’ dovunque nel mondo. Una serata nostalgica per i più anziani ma anche ricca di insegnamenti e di stimoli per i più giovani. Saranno presenti al completo TUTTI i componenti dell’ Attuale Amministrazione di Tradate, ma anche molti dei Sindaci che si sono succeduti nei passati 40 anni.
All’attività pubblica si sovrappone una intensa attività didattica. Sono almeno un centinaio, ogni anno, le lezioni che l’ Associazione tiene in scuole di ogni ordine e grado. Un’ attività didattica che non è solo rivolta agli studenti ma anche agli insegnanti per i quali sono stati organizzati parecchi corsi mirati di aggiornamento. E poi, naturalmente, c’è l’ attività scientifica, dedicata principalmente allo studio del Sole e dei corpi del Sistema Solare, con particolare riguardo alle comete (mai sarà dimenticata la famosa ‘notte della cometa’ del 7 Aprile ’97, quando il campo sportivo di Tradate ha accolto qualcosa come 20 mila persone per l’osservazione pubblica della grande cometa Hale-Bopp). Indirettamente legato allo studio del Sole è la costruzione di meridiane, una attività che ha raggiunto il culmine nel 2009, in occasione del 50° anniversario di Tradate città, con la realizzazione di un’opera imponente e di grande valenza artistica e didattica, presso la nuova Biblioteca Civica di Via Zara. Senza trascurare una grande specializzazione dei più giovani (ormai laureatisi in Fisica, Chimica, Ingegneria) nelle più raffinate tecniche fotografiche del cielo profondo.Per raggiungere questi obiettivi il GAT ha viaggiato praticamente in tutto il mondo per andare a studiare in loco i più importanti avvenimenti astronomici degli ultimi decenni: comete, eclissi, missioni spaziali, fenomeni geologici, congressi.
Queste esperienze dirette sono state fondamentali strumenti per rendere partecipe e motivare il pubblico generico ed il mondo della scuola.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.