Piccoli visitatori tra i “predatori del microcosmo”
Visita speciale alla mostra allestita dall'Università dell'Insubria a Villa Mirabello. Ospiti gli alunni della scuola dell'infanzia di Comerio. La mostra è adatta agli alunni dalla terza elementare
Stupore e meraviglia per i piccolissimi visitatori che oggi, martedì 25 novembre, si sono trovati davanti allo spettacolo dello scorpione fosforescente di Villa Mirabello, ventiquattro bambini di 5 anni, della scuola materna di Comerio, accompagnati dalla direttrice Magda Balzardi e dalla maestra Elisa Papa, sono i più piccoli visitatori arrivati tra le migliaia che da ottobre stanno affollando le sale dei Musei Civici comunali per assistere alla mostra: “I Predatori del Microcosmo. Zanne, corazze e veleni: le strategie di sopravvivenza degli animali", promossa dall’Università degli Studi dell’Insubria e dal Comune di Varese.
«La visita è consigliata dalla terza elementare – spiega il professor Adriano Martinoli, zoologo dell’Università dell’Insubria e organizzatore della Mostra – ma non c’è problema anche per gruppi di visitatori più giovani: oggi abbiamo avuto dei baby-visitatori e abbiamo studiato appositamente per loro un percorso ad hoc, la visita, infatti, viene personalizzata in base anche all’età anagrafica dei partecipanti».
Le scuole elementari e medie hanno l’opportunità di effettuare visite guidate gratuite – ricorda il professor Martinoli – nell’ambito dell’iniziativa “Space for young/Largo ai giovani”, un team di guide esperte, studenti dell’Università dell’Insubria che hanno seguito uno specifico corso di formazione, accompagna i giovani visitatori alla scoperta del meraviglioso mondo degli adattamenti e delle strategie di sopravvivenza di animali insoliti e decisamente particolari, come Mariagrazia Romano e Simone Balzardi, studenti del corso di laurea in Scienze dell’ambiente e della natura, che pazientemente hanno guidato i piccolissimi visitatori di Comerio.
Proseguono anche le conferenze organizzate su temi affini alla Mostra. Venerdì 28 novembre alle ore 17, la Sala Risorgimentale di Villa Mirabello ospita il seminario “L’evoluzione letta attraverso gli insetti” di Maurizio Casiraghi dell’Università Milano-Bicocca.
Gettonatissimo l’evento – a pagamento e su prenotazione – “Indovina chi viene a cena”, che, ogni sabato, dà la possibilità a piccoli gruppi di assistere al pranzo di una mantide o di uno scorpione.
Per informazioni e prenotazioni contattare i responsabili dell’organizzazione delle visite (0332 421448;mostramicrocosmo@uninsubria.it) e consultare il sitowww.uninsubria.it/microcosmo/.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.