Pronti dieci pullman da Varese per lo sciopero generale

Tutte le categorie di Cgil e Uil venerdì chiederanno di incrociare le braccia per 8 ore con lo slogan “Così non va!” scelto per la giornata di mobilitazione

Dieci pullman pronti a partire per Milano. A tanto ammonterebbe il flusso di tesserati Cgil e Uil che hanno già prenotato il loro posto per arrivare nelle strade milanesi venerdì 12 dicembre per la manifestazione in occasione delle sciopero generale indetto dai due sindacati con le riforme su lavoro e pubblica amministrazione del Governo.

Tutte le categorie di Cgil e Uil venerdì chiederanno di incrociare le braccia per 8 ore con lo slogan “Così non va!” scelto per la giornata di mobilitazione per ribadire la contrarietà alla riforma della Pubblica Amministrazione, al Jobs Act, alla Legge di Stabilità.
Una proclamazione che arriva dopo numerose iniziative di mobilitazione che hanno coinvolto le lavoratrici e i lavoratori di tutti i comparti, compreso il pubblico impiego, che l’8 novembre ha portato le sue rivendicazioni in Piazza del Popolo a Roma e che anche a Varese ha visto il sindacato impegnato a tutto campo per contrastare gli ultimi provvedimenti presi a Roma.
«Provvedimenti – spiega il segretario Cgil della provincia di Varese Umberto Colombo – che consideriamo sbagliati nel metodo e nel merito». Il numero 1 della sede di via Nino Bixio ce l’ha con l’atteggiamento di freddezza che l’esecutivo romano a avuto nei confronti della trattativa con i sindacati: «i sindacati sono a contatto tutti i giorni con il vero disagio sociale di questo paese e non possono essere esclusi quando si tratta di riformare le materie che riguardano il lavoro – spiega Colombo -. Noi non vediamo in Renzi una discontinuità con le politiche di austerità ed assistiamo ad una continua logica di tagli lineari che colpiscono lavoratori e  pensionati, ai quali si sommano i tagli agli enti locali e ai servizi sociali che peggioreranno il malessere dei cittadini».
Al fianco di Colombo anche il numero uno della Uil varesina Antonio Albrizzi fermo sulla decisione di scioperare presa anche dal suo sindacato: «uno sciopero generale è una scelta che non si fa a cuor leggero – spiega Albrizio – ma la decisione è stata presa coscientemente perché vediamo che la strada intrapresa dal Governo non è quella giusta. I numeri occupazionali di questo paese sono preoccupanti e le logiche messe in campo dal governo non contribuiscono a migliorare le cose ma a ledere i diritti e la rappresentanza sindacale. Noi siamo consapevoli che servano delle misure da adottare e siamo disponibili a metterci del nostro trovando le giuste mediazioni. Ma non siamo stati ascoltati. Ci troviamo di fronte ad una politica molto dinamica ma che produce risutati e provvedimenti contraddittori: ci sono provvedimenti come gli 80 euro ma dall’altro lato l’aumento dell’imposizione fiscale locale, il taglio al trasporto pubblico, la perdita del potere d’acquisto delle pensioni».
«Le priorità sono sbagliate – spiega Colombo Cgil -: si interviene solo in materia di lavoro e ledendo la capacità contrattuale dei lavoratori spiegando che è per questo che le imprese multinazionali non investono., ma all’estero sono molto più attenti ai problemi della corruzione che leggiamo in questi giorni sui giornali, della burocrazia, del costo dell’energia, delle regole incerte su un’imposizione fiscale enorme e che continua a cambiare».

In Lombardia sono in programma due manifestazioni per il 12 dicembre: una a Milano, con un corteo che si snoderà, a partire dalle 9.30, da Porta Venezia a Piazza Duomo, e una a Brescia, dove il corteo, cui partecipano anche i territori di Mantova, Cremona e Valcamonica, partirà alle 9.30 da Piazza Garibaldi per arrivare in Piazza della Loggia. Nelle piazze si susseguiranno gli interventi di delegate e delegati di tutti i comparti, di precari, studenti, pensionati. A Brescia interverranno il segretario generale della Uil bresciana Daniele Balio ed Elena Lattuada, segretario generale della Cgil Lombardia. A Milano Graziano Gorla, segretario generale della Camera del Lavoro Metropolitana di Milano e Danilo Margaritella, segretario generale della UIL di Milano e Lombardia. 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Dicembre 2014
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.