Sicurezza sul lavoro, un convegno di Confapi a Ville Ponti
L'associazione delle piccole e medie imprese organizza un incontro a Ville Ponti, il 10 dicembre, per fare il punto sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
Meno carta e molte azioni concrete per trasformare la sicurezza sul posto di lavoro non in un business per i consulenti, ma in comportamenti che siano di garanzia per i lavoratori e per le imprese. Per questo CONFAPI Varese ha avviato una stretta collaborazione con Inail, Asl, Direzione territoriale del lavoro e sindacati con un primo passo nell’organizzazione di un convegno specifico a Ville Ponti di Varese il 10 dicembre.
Il punto di partenza, fanno sapere dall’associazione, è la condivisione del concetto di sicurezza sul posto di lavoro che è la condizione necessaria per svolgere una qualsiasi un’attività lavorativa riducendo al minimo il rischio di incidenti; che non riguarda solo il lato attrezzature e macchine ma si deve estendere all’organizzazione e al metodo di lavoro.
La strategia di prevenzione promossa dal Ministero privilegia, nel rinnovato contesto collaborativo, non più un approccio sanzionatorio e repressivo ma l’adozione di misure condivise tra Amministrazioni, Imprese e Parti Sociali, volte a promuovere la prevenzione e la sicurezza sul lavoro attraverso la formazione, l’informazione, la qualificazione delle imprese e la semplificazione degli adempimenti burocratici. I lavoratori e datori di lavoro devono essere a conoscenza e devono rispettare i loro diritti e doveri, in un ciclo continuo e preciso.
«Occorre – spiega il direttore di Api Varese Mirco Mendogni – mettere a fuoco le richieste degli enti di controllo e di supervisione in ambito sicurezza e consentire agli imprenditori di avere un colloquio diretto per evitare la produzione di documentazione voluminosa ed inutile, non sempre richiesta dagli enti: questo materiale è spesso prospettato e proposto da società di consulenza che hanno trasformato la sicurezza in un continuo business documentale che poco ha a che vedere con le applicazioni dirette e le vere misure di sicurezza».
A partire dalle ore 15, dopo la registrazione dei partecipanti con caffè di benvenuto, Mirco Mendogni introdurrà e spiegherà la funzione del tavolo di lavoro formato che vedrà la partecipazione di Maria Pettinari (Vicario del Direttore di Inail Varese) con un intervento sulle statistiche degli infortuni sul lavoro in Provincia di Varese, Duccio Calderini (Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro di Asl Varese) parlerà delle verifiche ispettive e le attività di supporto alle imprese, Marco Bellumore (Responsabile Ispettori Direzione Territoriale del Lavoro di Varese) tratterà delle ricadute riguardanti il mancato rispetto della disciplina dell’orario di lavoro in termini di sicurezza, Salvatore Minardi (Responsabile Dipartimento Sicurezza Cgil di Varese) illustrerà le attività dei dipartimenti di sicurezza confederali e il ruolo degli RLS e RLST nei luoghi di lavoro in collaborazione con Cgil-Cisl-Uil, Giuseppe Santoro (Specialista in medicina preventiva dei lavoratori) spiegherà il ruolo attivo del medico competente ed infine, Alberto Boraso (responsabile Area Sicurezza Confapi Varese), puntualizzerà cosa significa la sicurezza dal punto di vista dell’imprenditore. Al termine delle relazioni è previsto un dibattito in cui ogni partecipante potrà rivolgere domande direttamente agli esperti presenti. L’incontro coinvolgerà, in maniera particolare, il settore metalmeccanico, tessile e meccanotessile.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.