Ausmerzen, prima della Shoah
Dal 1939 al 1945 in Germania migliaia di disabili vennero uccisi: una mostra a Villa Recalcati e uno spettacolo teatrale dei ragazzi dell’artistico, per non dimenticare
Konrad Lorenz, l’autore de “L’anello di Re Salomone”, premio Nobel; Alexander Graham Bell, scienziato, inventore del telefono; Francis Galton, antropologo e inventore dell’eugenetica. E altri, molti altri nomi raccolti, ritagliati e stampati, messi assieme ad indicare il brodo di coltura che permette di immergersi nel buio precedente la Shoah: il programma di eutanasia delle persone con disabilità.
Fu, nella Germania nazista, una prova generale della Soluzione finale, con camere a gas, spoliazioni ed estrazioni di denti d’oro. Questa operazione, la “AktionT4” è stata al centro di una rappresentazione teatrale che ha fatto venire la pelle d’oca.
Alcuni giovanissimi attori del gruppo teatrale del liceo artistico di Varese hanno in poco più di un mese di tempo messo in scena una pièce tratta da Ausmerzen, lo spettacolo di Marco Paolini che racconta l’abominio della purezza della razza.
Interpretando gli stessi scienziati i cui studi hanno rappresentato le basi teoriche per l’eugenetica, i giovani attori hanno coinvolto il pubblico in un salto nel passato più cupo, con musiche e suoni questa mattina 25 gennaio a Villa Recalcati.
La versione televisiva di “Ausmerzen” di Marco Paolini verrà proiettata alla la Sala Montanari le mattine del 27 gennaio e del 3 febbraio (riservate alle scolaresche); aperta al pubblico invece la sera del 6 febbraio.
Legata a doppia trama a questa rappresentazione teatrale, è la mostra a Villa Recalcati promossa da Anffas Varese e Fondazione Piatti che sarà visitabile fino all’8 di febbraio tutti i giorni dalle 10 alle 16.30.
L’allestimento di Beatrice Torresin e le musiche a cura di Cecilia Santo permettono di catapultarsi in un ospedale psichiatrico dei primi decenni del ‘900: sui tavoli da lavoro sono ancora impresse le identità dei medici, e degli scienziati che come Lombroso, Lorenz, Graham o Galton diedero un contributo decisivo all’applicazione fisica della “ausmerzen”: è la selezione che a marzo i pastori, prima della transumanza, operano sugli gli animali che rallentano la marcia, chi non sanno stare al passo.
Questa regola fra il 1939 e il 1945 applicata sui cittadini tedeschi, provocò la morte di oltre 300 mila persone.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.