Il freddo può attendere
Sole e temperature miti in questi giorni: sabato il termometro ha toccato a Varese i 20 gradi. Ora le massime sono attorno ai 12. Nel 2008 a gennaio si sono sfiorati i 24 gradi

Il Centro Geofisico Prealpino ha diffuso una nota per commentare quanto è stato registrato nei giorni scorsi.
"L’anticiclone atlantico sull’Europa occidentale mantiene aria molto mite sulle Alpi, con zero termico previsto a 3200m, che si sono registrate sabato10 gennaio. La discesa di questa massa d’aria mite con il vento da Nord ha provocato l’ulteriore riscaldamento per favonio e le temperature in pianura hanno raggiunto i 15-20 gradi, in forte contrasto con quelle consone per il periodo (la prima decade di gennaio è normalmente la più fredda dell’anno con temperatura media di 2.7°C).
Questi episodi di riscaldamento non sono rari negli anni più recenti per il mese di gennaio.
A Varese la temperatura più alta raggiunta in gennaio è addirittura di 23.5°C e risale al 28 gennaio 2008 ma si sono raggiunti 22°C anche il 19 gennaio 2007 e, recentemente, i 20°C sono stati toccati nei giorni dell’ Epifania del 2013".
In questi giorni le temperature, prevede il Centro Geofisico Prealpino, torneranno al livelli quasi "normali", vale a dire che le massime saranno intorno ai 10 12 gradi, ma certo per i "brividi" forse dovremmo aspettare marzo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.