Diplomati 2014: calano licei e formazione professionale
L'Osservatorio della Camera di Commercio ha studiato gli esiti degli esami di maturità del 2014 individuando chi scende e chi sale in questa ipotetica graduatoria scolastica
Il 2014 ha segnato la fine dell’abbuffata liceale provocata dall’incertezza della Riforma. Dopo un triennio con oltre 3000 diplomati alla volta, lo scorso anno gli studenti che hanno concluso il percorso liceale sono stati 2898. La diminuzione è stata assorbita in modo equivalente da tecnici ( 2267) e professionali (1348). I dati sono forniti dall’Osservatorio dell’economia varesina di Camera di Commercio che ha anche analizzato la perdita registrata dalla formazione professionale.
La principale emorragia nel settore delle certificazioni si è registrata nell’ambito manifatturiero: -12%, con 264 qualificati, con una evidente riduzione nell’area dell’elettricità ed elettronica (-25%, con 49 qualificati nell’ultimo anno) ma anche della meccanica (-3,1%, con 156 qualificati). Il dato, però, va letto avendo presenti alcune distinzioni. Se risultano in calo le figure di installatore e manutentore di impianti elettrici “tradizionali” (-32%), sono in crescita, pur rimanendo su numeri ancora bassi (9 qualificati), gli “elettricisti green”, ovvero gli installatori e manutentori di impianti solari e fotovoltaici (+50%). Nella meccanica, invece, crescono i meccanici d’auto (+28% con 60 qualificati) mentre arretrano operatori meccanici e termoidraulici.
Complessivamente, cresce il terziario che segna un +6,4% con 598 qualificati nel 2014. Anche qui però con dei distinguo. Le qualifiche più tradizionali dell’operatore di segreteria e amministrativo (-15%) e dell’addetto alle vendite (-7%) lasciano spazio ad aree maggiormente innovative e relative a comparti in crescita: alimentare e ristorazione (+4,5% con 164 qualificati), estetica e benessere (+16% con 236 qualificati) e grafica (+11,3% con 79 qualificati).
Infine, iniziano ad avere numeri interessanti gli attestati di qualifica triennali rilasciati dalle istituzioni scolastiche: 314 qualificati nel 2014 a fronte dei 277 dell’anno precedente (+13%), con una grossa fetta di qualificati nell’area della meccanica, impianti e costruzioni (58% con 181 qualificati).
A conti fatti, comunque, i liceali, rappresentano il gruppo più numeroso con il 42,7% dei diplomati varesini, seguiti dai “maturi” dell’area tecnica (35,7%) a seguire il professionale con il 21,7%
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.