Caro bolletta: in città 200 famiglie aiutate dal Comune
Il consigliere comunale Mirabelli propone di richiedere alle società del gas una rateizzazione. In città spesi nel 2014 30 mila euro per aiutare i residenti che non ce la fanno a pagare

Ogni anno, anche a Varese, purtroppo, si pone il problema delle famiglie che non riescono ad affrontare il costo del riscaldamento.
La solidarietà cittadina, con i servizi sociali guidati dall’Assessore Angelini, la rete diffusa di associazioni e parrocchie presente nel territorio, nonostante la scarsità delle risorse disponibili, riesce in parte ad arginare il problema del disagio economico di queste famiglie, ma non completamente, perché il costo delle utenze continua a lievitare, la disoccupazione aumenta e le famiglie in difficoltà economica sono in costante crescita.
La preoccupazione, naturalmente, si amplifica quando, nel nucleo famigliare, sono presenti dei minori o degli anziani.
Per questo motivo, il 12 ottobre 2014, il capogruppo del PD Fabrizio Mirabelli ha presentato un’interrogazione a risposta scritta per chiedere al Sindaco e alla Giunta “se conoscano quante siano, a Varese, le famiglie, con e senza presenza di minori e anziani, con ritardi nel pagamento della bolletta del riscaldamento o addirittura con l’utenza staccata a causa di momentanee difficoltà economiche; quante di queste famiglie si appoggino sui servizi sociali del Comune; se abbiano percezione di famiglie che, invece, non si appoggiano sui servizi sociali del Comune per timore, dignità o vergogna. cosa intendano, comunque, fare per venireincontro a queste povertà che, spesso, rischiano di rimanere invisibili”.
Nei giorni scorsi, la risposta dell’Assessore Angelini dalla quale risulta che, nel 2014, il Comune di Varese ha erogato contributi per un totale di 30.000 euro, finalizzati al sostegno per spese di riscaldamento a favore di famiglie in situazione economica precaria.
Gli utenti interessati sono stati 194, di cui 172 anziani e 22 adulti. L’importo erogato a favore di ciascun utente è stato pari a 154,64 euro. Non risultano pervenute richieste di sostegno in quest’ambito alle quali non è stata data risposta.
Questo il commento di Mirabelli: “Ringrazio l’Assessore Angelini per la consueta disponibilità e per la preziosa opera che svolge. Mi permetto solo di domandargli se, in futuro, non ritenga anche opportuno, nei casi di emergenza, soprattutto nel periodo compreso tra il 15 ottobre e il 15 aprile, chiedere alle società, come ENEL, ENI, ecc., che gestiscono il riscaldamento, se, oltre a concedere la possibilità di rateizzare il pagamento della bolletta, possano abolire la prassi di staccare l’utenza”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.