Castagno: educatori ambientali cercansi
Il consorzio castanicoltori forma collaboratori per progetti di divulgazione ambientale. Ecco come partecipate

Visto il crescente interesse per la didattica relativa alla castanicoltura locale, il consorzio castanicoltori intende potenziare la capacità operativa in questo settore. Per farlo è stato organizzato un breve corso formativo per educatori ambientali.
La partecipazione al corso darà modo di essere coinvolti in future collaborazioni di cui il Consorzio avrà bisogno per far fronte alle richieste.
Si precisa che la partecipazione al corso non prevede né garantisce automaticamente un rapporto di lavoro con il Consorzio, ma solo l’inserimento in una lista di possibili collaboratori.
Requisiti fondamentali: avere almeno 18 anni, esperienza nel lavoro con bambini e scolaresche, disporre di un mezzo proprio per gli spostamenti.
Requisiti a supporto: esperienza in educazione ambientale, conoscenza del territorio del Parco Campo dei Fiori.
Le lezioni teoriche saranno tenute presso la sede del Consorzio Castanicoltori, al secondo piano della Villa all’interno di Villaggio Cagnola, centro parco multifunzionale dell’Ente Parco Campo dei Fiori, appena fuori la Rasa di Varese verso Brinzio. (mappa)
L’uscita in campo sarà dettagliata durante il corso.
Due le giornate di lezioni teoriche, il 24 e 25 marzo 2015 dalle 9.00 alle 17.30
La giornata in campo sarà definita durante il corso valutando le condizioni meteorologiche.
Questo il programma
Martedì 24 marzo:
– 09.00/13.00 il territorio del Parco, botanica e fisiologia del castagno
– 13.00/14.00 pausa pranzo in una struttura convenzionata
– 14.00/17.30 storia della castanicoltura locale, cenni di castanicoltura
Mercoledì 25 marzo:
– 09.00/13.00 il Consorzio e le sue attività, modalità di conduzione dei gruppi
– 13.00/14.00 pausa pranzo in una struttura convenzionata
– 14.00/17.30 esempi e spunti per la didattica
Durante l’uscita si visiteranno e commenteranno i luoghi più significativi per l’attività e si proporranno esempi di didattica.
Ai partecipanti a tutto il corso sarà rilasciato un attestato di parecipazione.
La partecipazione prevede un costo a copertura delle spese, di 50,00 € per partecipante, comprensivo dei pranzi e del materiale didattico.
Per le iscrizioni o ulteriori informazioni sono disponibili i nostri soliti contatti o scrivi a: info@consorziocastanicoltori.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.