Le avanguardie tedesche del Novecento al Museo San Materno
Il Museo con la collezione della Fondazione per la cultura Kurt e Barbara Alten a due passi dal bel borgo sul Lago Maggiore ha riaperto sabato 7 marzo, dopo la pausa invernale
Ha riaperto sabato 7 marzo, dopo la pausa invernale, il Museo del Castello San Materno di Ascona, che ospita, ai piedi del Monte Verità ed a due passi dal bel borgo sul Lago Maggiore, la collezione della Fondazione per la cultura Kurt e Barbara Alten.
L’esposizione, non vasta, è di grande qualità sopratutto nelle sale ai piani superiori; visitabile attualmente dal giovedì alla domenica, vale del tutto i 10 Fr del biglietto.
Un particolare elogio, per quanto riguarda la Collezione Alten, va rivolto a Mara Folini, direttrice del Museo Comunale di Ascona, che ha progettato l’esposizione in un crescendo qualitativo ed emozionale. Le sale sono veramente ben disposte.
Al piano terreno l’artista di riferimento è uno dei principali esponenti, assieme a Lovis Corinth e Max Slevogt, dell’impressionismo tedesco: il berlinese Max Liebermann (1847-1935). Fondatore prima del cosiddetto “Gruppo degli undici” e poi della “Berliner Secession”, Liebermann si affrancò progressivamente dai suoi studi naturalistici e dai temi sociali che lo interessavano, come ad esempio il lavoro degli operai, per arrivare ad apprezzare e imitare gli autori impressionisti francesi, in particolare Edouard Manet e Edgar Degas. Percorso artistico interessante il suo, perché segna nella storia dell’arte la peculiarità dell’impressionismo tedesco, il quale a differenza di quello francese non si liberò mai del tutto dall’importanza del soggetto, mantenendo un legame stabile con la tradizione dell’arte germanica.
Di Liebermann ad Ascona si propongono: “Scorcio di villaggio olandese con fruttivendolo” (1884, olio su legno), il suggestivo “Sulla spiaggia di Noordwijk” (1908, olio su cartoncino) e poi “Vista dalla terrazza del giardino sul viale di betulle” (1926, olio su cartoncino).
Salendo ai piani superiori si incontrano diversi artisti, tra cui Alexej von Jawlensky (1864-1941), pittore russo naturalizzato tedesco, che dopo essersi distaccato dalla pittura realista, giunse a Monaco alla fine dell’Ottocento, rimanendo profondamente influenzato da Kandinsky e successivamente dal lavoro a Parigi al fianco di Henri Matisse.
Tornato a Monaco aderì al movimento espressionista partecipando ai lavori del NKV.
Nella piena maturità e prima di smettere di dipingere a causa dell’artrite, Jawlensky aderì nel 1924 al gruppo Der Blaue Vier (i quattro blu) con Kandinsky, Klee e Feininger.
Jawlensky è noto soprattutto per i suoi ritratti espressionistici dal tono mistico, ma ad Ascona di lui si propongono: “Natura morta con tazza antica e piatto con mele” (1901, olio su tela) e “Paesaggio con tetto rosso” (1908, olio su cartoncino).
La più interessante di tutti però, in riva al Lago, è forse Paula Modersohn-Becker (1876-1907), pittrice morta giovanissima per il parto della figlia, la quale ha però lasciato una certa produzione avendo iniziato molto giovane a dipingere, introducendo in Germania i modi di pittori post-impressionisti come Cézanne, Gauguin e van Gogh. Il primo commento dei lavori visibili ad Ascona è che sono ‘brutti‘, ma che hanno una ‘loro bellezza‘ dettata dall’espressività. Si capisce subito infatti che la Becker è disinteressata alla figura nitida, le interessa però l’emozione e lo stato d’animo del soggetto. Per questa ragione può essere considerata sia una pittrice impressionista che espressionista, perché i suoi dipinti sono scialbi nella figura, ma forti in emotività.
I due dipinti della Becker che si propongono ad Ascona, il bellissimo “Ragazza con oche presso uno stagno” (1901, olio su cartoncino) e “Bambini nel prato” (1902, olio su cartoncino su legno), sono molto esplicativi dei suoi modi pittorici.
Bello anche il nudo a tempera dell’espressionista Christian Rohlfs (1849 – 1938).
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.