Lorella Erbifori porta l’Opera al Punto d’Incontro
La prima di quattro serate dedicate al mondo della lirica debutta giovedì prossimo

Giovedì 19 marzo alle ore 21, debutta al Punto d’Incontro la prima di quattro serate dedicate al mondo della lirica. “L’Opera è per tutti” è il titolo della rassegna curato da Lorella Erbifori, docente di lingue straniere ma profonda cultrice della storia della musica e lei stessa apprezzata musicista. L’incontro ha come tema “Un dì felice, eterea….., ovvero dell’innamoramento”.
L’idea di parlare dell’Opera è venuta agli organizzatori per avvicinarsi a un mondo che ha tantissimi estimatori ma che, nei primi sette anni di vita del Punto d’Incontro, non aveva mai trovato spazio.
L’opera ha registrato nel tempo un grande successo perché è capace di dividere le opinioni, di commuovere e animare vivacissime discussioni fra gli appassionati. E’ un grande patrimonio che non è solo per pochi eletti, perché non occorre aver studiato musica per incontrarlo, amarlo. L’opera è quindi di tutti e per tutti.
Gli incontri messi in calendario e dedicati al melodramma non hanno scopo didattico e neppure un taglio accademico. Vogliono semplicemente incuriosire, attirare nuovi ascoltatori e far scoprire una meraviglia che, in parte, è anche un’eredità culturale tutta italiana. L’ingresso è libero.
“Sono davvero soddisfatto dell’iniziativa”, dice il Sindaco di Maccagno con Pino e Veddasca Fabio Passera. “Era da tempo che desideravo dar vita a un’iniziativa capace di risvegliare anche nel nostro paese un interesse attorno a uno dei punti centrali della cultura italiana ed europea. Speriamo sia solo il primo passo verso programmi ancora più ambiziosi. Certamente, non potevano fare scelta migliore che affidarci alle mani di una grande esperta oltre che di una cara amica. Lorella Erbifori ci accompagnerà passo dopo passo in un mondo che per molti sarà una piacevole scoperta”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.