Un incontro per ricordare la figura di don Giussani
Venerdì sera l'intitolazione di una via a Cascina Costa, ma anche un appuntamento con Luciano Violante, Emilio Barbarani, Robi Ronza: la presentazione di Stefano Cecchin

Riceviamo e pubblichiamo
Caro Direttore,
venerdì 27 marzo si incontreranno a Samarate tre testimoni del nostro tempo, tre uomini con storie molto diverse tra loro, tutti però accomunati dalla curiosità e dalla stima nei confronti di una figura esemplare ed emblematica , quella di don Luigi Giussani.
L’incontro nasce dalla scelta dell’amministrazione comunale di intitolare una via al sacerdote brianzolo scomparso dieci anni fa. Una decisione istituzionale volta a riconoscere, nel complesso quadro delle tante emergenze che caratterizzano la nostra vita, sia a livello personale e familiare che comunitario, la drammatica preminenza dell’emergenza educativa.
A Giussani, “sacerdote ed educatore”, come recita la targa stradale, sarà pertanto intestata una via cittadina, alla presenza del professor Luciano Violante, già Presidente della Camera dei deputati e figura istituzionale tra le più autorevoli, di Emilio Barbarani, ambasciatore, conosciuto come lo Schindler italiano, che salvò oltre 700 oppositori politici nel Cile di Pinochet, e di Robi Ronza, esperto di questioni internazionali, giornalista e scrittore, nonchè amico personale di don Luigi.
Proprio l’educazione, secondo Giussani, per essere autentica, deve avere due caratteristiche: la cognizione dei valori della tradizione e la formazione alla critica.
Il passato, infatti, può essere proposto ai giovani solo se è presentato dentro un vissuto presente, affinché ognuno possa rapportarlo al proprio cuore e darne un giudizio critico.
Don Giussani ha scommesso tutto sulla libertà di chi lo ha seguito. Così facendo ha scelto di correre, sempre e con tutti , il rischio della libertà, rifiutando la scorciatoia di qualsiasi tentativo di possesso o indottrinamento.
Mi piace, a tal proposito, ricordare una sua celebre frase:
Fin dalla prima ora di scuola ho sempre detto: ‘Non sono qui perché voi riteniate come vostre le idee che vi do io, ma per insegnarvi un metodo vero per giudicare le cose che io vi dirò, e le cose che io vi dirò sono un’esperienza che è l’esito di un lungo passato, duemila anni’”.
Sulla scorta di questa sua intuizione, ancora così attuale, perché fondata sul primato e l’esaltazione della persona, con la sua libertà e la sua ragione, aperta e capace di incontrare e accogliere il Mistero, si svilupperà a cura dei tre relatori una tavola rotonda ospitata a Villa Agusta, nella prossimità della strada di nuova intitolazione e del complesso aziendale aeronautico di Cascina Costa, orgoglio della nostra industria locale e nazionale.
Stefano Cecchin
Presidente del Consiglio comunale di Samarate
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.