Si festeggia san Giorgio, arriva il Pan Meino
Conoscete il pan meino, o pan de mej? Fa parte di una antica tradizione lombarda, ed è questo il motivo per cui panettieri e pasticceri varesini propongono oggi, 23 aprile, san Giorgio

Conoscete il pan meino, o pan de mej? Fa parte di una antica tradizione lombarda, ed è questo il motivo per cui panettieri e pasticceri varesini propongono oggi, 23 aprile, san Giorgio.
Il Pan Meino (o pammeino, panigada, pan dei poveri, pan de mej, pan melghino, meliga, tutti i nomi del dolce tipico) viene fatto aggiungendo alla farina di grano quella di mais “Meliga”, e di miglio “Mej”, poi cosparso di fiori di sambuco “Paniga” essiccati.
E il motivo per cui è tradizione mangiarlo oggi, è che Il 23 aprile si firmavano i contratti annuali per la fornitura di latte: era quindi il giorno in cui il reddito di tante famiglie contadine diventava sicuro, e quindi poi si festeggiava, proprio con il pan meino, inzuppato nella panna fresca.
Anche quest’anno il Comune promuove nelle panetterie e pasticcerie la conoscenza del pan dei poveri, il dolce tipico della tradizione contadina lombarda. Gli esercizi interessati espongono un segnalibro con la storia del pane in occasione di San Giorgio protettore dei lattai.
Con il dolce viene distribuito il segnalibro realizzato dall’assessorato al Turismo, Commercio e Marketing territoriale con la storia della tradizione: il pan meino dei briganti, con gli armigeri dei Visconti che hanno la meglio su una banda che infesta le campagne, e della principessa, con la storia del feroce Drago…
…E DEI BRIGANTI Dopo una dura battaglia, gli armigeri dei Visconti hanno la meglio su una banda di feroci briganti che infestano la campagna.. E’ il giorno di San Giorgio. I contadini festeggiano con ciò che hanno: pane di miglio e crema di latte!
oppure:
…DELLA PRINCIPESSA Un feroce Drago, sterminati gli animali del villaggio, inizia a divorare le persone. Ma San Giorgio salva la principessa Cleodolinda, le regala un ramo fiorito di sambuco e uccide il Drago. Tornati al castello, è festa grande! Cleodolinda entra nelle cucine e alcuni fiori secchi di sambuco cadono nell’impasto del dolce preparato per festeggiare la morte del drago
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.