Pallet, dove sei scomparso? Una ricerca della Liuc sui beni di largo consumo

I risultati della ricerca, condotta da tre giovani collaboratori del C-Log, verranno presentati ad una tra le più importanti manifestazioni internazionali per i fornitori di materiali e tecnologie per il packaging

Varie

In Italia circolano oltre 100 milioni di pallet dei quali la metà riguardano il settore della grande distribuzione organizzata. In realtà i pallet equivalgono a denaro liquido o “monete di legno” che spesso generano situazioni di forte conflittualità tra mittenti e destinatari di merce. Di questi tempi, anche il pallet può servire a far quadrare i conti, specialmente se ricevuto insieme alla merce e rivenduto presso canali non autorizzati.

Da sempre attivo sulle tematiche di logistica distributiva nel settore del largo consumo a livello nazionale, il Centro di Ricerca sulla Logistica (C – Log) della LIUC – Università Cattaneo ha recentemente svolto una estesa ricerca presso i principali centri di distribuzione alimentari nel Nord Italia.
I risultati della ricerca, condotta da tre giovani collaboratori del C-Log, verranno presentati in anteprima al prossimo Ipack-IMA, una tra le più importanti manifestazioni internazionali per i fornitori di materiali e tecnologie per il packaging che, coordinata insieme a EXPO 2015, mostra al mondo le eccellenze italiane.

«Con questa ricerca – spiega il professor Dallari – è stato possibile ricavare una lista delle principali cause di scarto dei pallet al momento della consegna presso i centri distributivi; per i soggetti della filiera del largo consumo questo momento è particolarmente critico, poiché possono nascere problemi che coinvolgono i produttori, i trasportatori e le stesse aziende della GDO, causando perdite economiche e frizioni commerciali».

La ricerca ha evidenziato la scarsa qualità del parco pallet circolante in Italia e i rischi conseguenti alla movimentazione e al trasporto con supporti non idonei.  «Lo studio – ha concluso il professor Dallari – ha messo in luce come il tema dell’interscambiabilità dei pallet sia tuttora di grande interesse e coinvolga moltissimi soggetti della filiera del largo consumo. Il pallet è un asset e come tale va gestito al meglio. E considerando che un pallet Epal, lo standard più diffuso a livello europeo, ha un valore di circa 9 euro, si fa presto a capire come la questione pallet sia da sempre nell’agenda dei direttori logistici».
Per questo motivo Conlegno, Consorzio Servizi Legno Sughero, ha deciso di premiare l’attività svolta dai giovani ricercatori del C-log, conferendo 3 borse di studio nel corso del workshop di presentazione della ricerca che si svolgerà il prossimo 20 maggio presso il padiglione 10 di Fiera Milano.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 14 Maggio 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.