Business, Expo e vino buono. È l’ora di turisti e imprenditori cinesi

Il periodo tra giugno e luglio è quello più gettonato per i turisti che vengono dall'immenso Paese asiatico. Le delegazioni vengono per scoprire l'Italia, ma anche per pensare agli affari futuri

delegazione cinese icfa golasecca

Vengono per fare affari, per vedere le più famose città d’Italia, ma anche per scoprire le «mille piccole Italie», al di là di Colosseo, via Montenapoleone, Canal Grande ed Expo. Sono i gruppi organizzati e le delegazioni cinesi in arrivo tra giugno e luglio: tradizionalmente sono questi i mesi di punta del turismo proveniente dal grande Paese asiatico.

La stima di un milione di turisti dalla Cina è stata ribadita anche di recente, la speranza viene di volta in volta sostenuta dai dati sui visti rilasciati dall’ambasciata d’Italia, che sono confortanti, ma non esclusivi (lo scorso anno su 500mila turisti, 110mila arrivarono non con visto italiano ma da altri paesi Schengen). In questa marea di delegazioni e gruppi organizzati, anche la provincia di Varese fa la sua parte, a cominciare dall’area vicino all’aeroporto di Malpensa, “porta d’Oriente” ben servita da Air China e con servizi dedicati ai turisti cinesi (come questo): lunedì è arrivata la delegazione d’imprenditori e uomini di cultura legati alla Italy China Friendship Association, tra mercoledì e domenica sarà la volta degli imprenditori del settore aeronautico, ospitati tra Malpensa, Volandia e il museo Maga di Gallarate.

Spesso sono visite-lampo, incentrate sulle città, ma non solo. «L’Italia non è solo Roma e Venezia, ma anche tanto di più, al di fuori delle grandi città: ci stiamo impegnando a raccontare agli amici cinesi le migliaia di “piccole Italie”» spiega Antonio Brichetto, segretario della Italy China Friendship Association, l’associazione culturale italo-cinese che ha portato la sua delegazione a Golasecca, nei giorni 16 e 17 giugno. Della delegazione – accolta anche dal sindaco del piccolo paese – fanno parte imprenditori e imprenditrici (come Yan Wang, presidente dell’associazione) ma anche pittori e uomini di cultura. Hanno alloggiato all’agriturismo Tenuta Tovaglieri a Golasecca, ma poi si sono mossi tutt’intorno. C’è spazio anche per il brindisi, occasione per raccontare che la Lombardia è la Regione con la maggior produzione agricola d’Italia (la parte del leone la fanno latte, latticini, ma anche il riso, più del Piemonte).

Al centro degli interessi cinesi, però, non c’è solo la curiosità per la cultura i paesaggi e il cibo italiani, ma anche la ricerca di nuovi settori in cui investire, compreso quello turistico. Non mancano anche le curiosità: la Italy China Frindship Association – è solo un esempio – ha collaborato alla produzione di “Let’s get married!”, film romantico girato a Matera, per anticipare anche l’occasione della Capitale Europea della Cultura nel 2019. La partita Expo ormai è in corso e si guarda già al prossimo evento.

Roberto Morandi
roberto.morandi@varesenews.it

Fare giornalismo vuol dire raccontare i fatti, avere il coraggio di interpretarli, a volte anche cercare nel passato le radici di ciò che viviamo. È quello che provo a fare a VareseNews.

Pubblicato il 17 Giugno 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.