Le piccole-medie imprese dell’aerospazionale cercano la “via cinese”

Italian Aerospace Network, associazione di aziende del settore con base a Gallarate, ha accolto una delegazione di 5 imprese del gruppo industriale cinese Avic

Cresce la collaborazione industriale tra Italia e Cina, anche su un settore delicato (e storicamente importante per la nostra provincia) come l’industria aeronautica. Una dimostrazione tangibile viene dalla visita in provincia di una delegazione del grande gruppo industriale cinese AVIC, invitata dall’Italian Aerospace Network, associazione di piccole e medie imprese che in Cina hanno trovato nuovi mercato

L’industria aeronautica e aerospaziale cinese è in forte ascesa e le autorità prevedono una costante crescita annuale pari al 7,9% per i prossimi vent’anni. L’introduzione di alcune riforme di liberalizzazione e demilitarizzazione dell’industria hanno avuto inizio solo a partire dai primi anni 2000, ma – considerata la direzione di espansione delle capacità e competenze cinesi- importanti e veloci passi in avanti sono già stati compiuti. Il “XII Piano Quinquennale (2011-2015)” sta per terminare con eccellenti risultati: esso ha visto il raggiungimento di alcuni rilevanti traguardi, tra cui la realizzazione della strategia dei “100 razzi e 100 satelliti”; la presentazione del nuovo Jet C919, sviluppato in collaborazione con numerose aziende internazionali a seguito del precedente ARJ21; la promozione del velivolo MA700, un Regional Aircraft turboelica in fase di sviluppo che si basa sull’esperienza  del MA60/600; la liberalizzazione, seppur progressiva, dell’industria dell’aviazione generale (i velivoli non militari impiegati  per scopi non commerciali: ad esempio i business jet privati), tramite l’apertura di alcune tratte a scopo privato, inclusa quella dello spazio aereo a bassa quota.

In questo, s’inserisce anche l’attività di Italian Aerospace Network, che ha sede a Gallarate – spiega il presidente Andrea Spiriti – anche perchè d Gallarate sono alcune delle imprese che sono soci fondatori dell’associazione. La delegazione ha ricevuto il benvenuto con una visita guidata alla mostra Missoni Arte e Colore al Museo Maga di Gallarate, nel pomeriggio ha poi toccato l’Agusta-Westland di Vergiate e il museo aeronautico Volandia.

Roberto Morandi
roberto.morandi@varesenews.it

Fare giornalismo vuol dire raccontare i fatti, avere il coraggio di interpretarli, a volte anche cercare nel passato le radici di ciò che viviamo. È quello che provo a fare a VareseNews.

Pubblicato il 18 Giugno 2015
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.