Risultati soddisfacenti: tutti promossi gli studenti del Dalla Chiesa
La dirigente Elisabetta Rossi fa un'analisi dettagliata del risultato dell'istituto che presenta percorsi differenti
«All’Istituto “Dalla Chiesa” di Sesto Calende gli Esami di Stato premiano le relazioni internazionali, il CLIL e l’alternanza scuola/lavoro – spiega la dirigente Elisabetta rossi commentando i tabelloni dei diplomati – . Bravissime le nostre studentesse della sezione dell’Istituto Tecnico Economico – Relazioni Internazionali. Una classe che si è sempre distinta per unità e collaborazione, al punto da essere premiata dal Consiglio di classe con un 10 in condotta per tutte le alunne. Le ottime votazioni conseguite agli Esami di Stato, tra le quali il massimo dei voti (100) per Saira Serafini, sono dedicate alla loro compagna Sara Servidio, tragicamente scomparsa proprio alcuni giorni prima dell’esame.
I risultati globali conseguiti dagli studenti dell’Istituto sono da considerarsi nel complesso soddisfacenti, al banco di prova del primo Esame di Stato del nuovo ordinamento. Interessante è stata la sperimentazione dei percorsi CLIL, soprattutto per gli studenti del Liceo Scientifico: grazie alla presenza della loro docente di scienze come commissaria interna, gli alunni hanno potuto svolgere parte del colloquio orale in lingua inglese: scelta certamente premiante per la prosecuzione degli studi universitari; la maggior parte delle facoltà scientifiche presenta, oggi, corsi anche in lingua inglese, cui gli studenti giungeranno certamente preparati, anche grazie all’impegno dei loro docenti che da anni coltivano lo studio della lingua e il conseguimento di certificazioni per meglio venire incontro alle aspettative formative dei nostri studenti.
Altre scelte convincenti sono certamente i percorsi d’esame degli studenti dell’Istituto Professionale (manutenzione e assistenza tecnica) e dell’Istituto Tecnologico: i primi hanno presentato al colloquio orale l’esperienza triennale di alternanza scuola-lavoro, traendone spunti professionali e culturali che hanno convinto i commissari d’esame e soddisfatto i docenti stessi che li hanno preparati; gli studenti dell’Istituto Tecnologico, invece, hanno saputo distinguersi per l’originalità e sostenibilità dei progetti di elettronica e robotica ideati appositamente per la conclusione del percorsi di studi e la presentazione alla commissione: braccio robotico per la raccolta e riordino di una catasta di legname, dispositivi elettronici per la regolazione termica serre, allarmi antifurto collegati con il cellulare».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.