Sì al lavoro domenicale ma solo per Fox Town
Sarà l'unico centro commerciale della Svizzera a non dover chiedere autorizzazioni per impiegare personale nel week end. Questo perché soddisfa i "bisogni dei turisti internazionali"

Al lavoro anche di domenica? Sì ma ad alcune condizioni come quella di rispondere “ai bisogni del turismo internazionale”. Si chiude così, a favore di Fox Town, la lunga battaglia sul lavoro domenicale, iniziata alcuni anni fa in Ticino e giunta fino a Berna. Dal cuore della Svizzera è arrivato oggi il via libera per il centro commerciale di Mendrisio alle aperture nel week end senza dover disporre di alcuna autorizzazione. Fox Town sarà il primo centro commerciale della Svizzera a poter impiegare liberamente il personale anche di domenica. Quella del lavoro domenicale è stata una vicenda molto controversa. I proprietari del polo dello shopping ticinese erano arrivati a dichiarare che, senza le aperture del fine settimana, avrebbero potuto anche chiudere l’attività. Una provocazione che però ha fatto discutere a lungo da una parte all’altra del confine.
Oggi la questione sembra essere arrivata al termine: la Segreteria di Stato dell’economia in una nota ha precisato: “il 1° aprile 2015 è entrata in vigore la versione riveduta dell’ordinanza 2 concernente la legge sul lavoro (OLL 2), secondo cui i centri commerciali che rispondono ai bisogni del turismo internazionale possono occupare personale la domenica”.
Quello di Mendrisio rimane dunque l’unico centro commerciale della Svizzera aperto praticamente tutto l’anno (è chiuso solo a Natale, Santo Stefano, Pasqua, Capodanno e primo agosto). Le attività che vorranno beneficiare della stessa deroga potranno farlo purché rispecchino il “modello Fox Town” ossia quello individuato dai criteri della normativa:
“l’offerta di merci destinata al turismo internazionale; la maggior parte dei negozi che si trovano nel centro commerciale offre principalmente articoli di lusso; la cifra d’affari è realizzata essenzialmente grazie alla clientela internazionale; ciò vale sia per la cifra d’affari globale del centro commerciale, sia per la cifra d’affari della maggior parte dei negozi che si trovano nel centro commerciale; il centro commerciale si trova in una regione turistica ai sensi dell’articolo 25 capoverso 2 OLL 2, oppure a una distanza di 15 chilometri al massimo dal confine svizzero e nelle immediate vicinanze di un raccordo autostradale o di una stazione; i lavoratori interessati ricevono per il lavoro domenicale compensazioni che superano quanto previsto dalle disposizioni di legge”.
Sarà la Segreteria di Stato dell’economia a dover esaminare eventuali richieste che giungeranno.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
il potere dei soldi…l’unico vero Dio esistente