Lo chef Pietro Leemann presenta “Il sale della vita”
Successo per il primo incontro di Sentieri e Pensieri. Lo chef vegetariano stellato ha presentato il suo libro

La prima giornata di Sentieri e Pensieri ha inaugurato al meglio la terza edizione della rassegna culturale estiva di Santa Maria Maggiore, in Valle Vigezzo, dopo i saluti istituzionali del vice presidente della Regione Piemonte, Aldo Reschigna, che ha voluto essere presente a Santa Maria Maggiore.
Apprezzato e molto partecipato l’incontro con Pietro Leemann, che ha presentato in Valle Vigezzo il suo ultimo libro, Il Sale della vita (ed. Mondadori). Lo chef vegetariano stellato (unico in Italia e primo in Europa) ha così percorso la sua vita e la sua trasformazione.
Lo chef Pietro Leeman nasce in Svizzera nell’estate del 1961. Fin da piccolo cresce con l’amore per la terra e la natura, giocando e lavorando con i genitori nell’orto di famiglia. Dopo gli studi alla scuola alberghiera, dai 16 ai 29 anni si dedica ai viaggi e alla formazione, in Svizzera e nel resto del mondo. Subisce la rivoluzione della “Nouvelle Cuisine” e della cucina creativa italiana, lavorando con maestri come Angelo Conti Rossini, Gualtiero Marchesi e Fredy Girardet. Sempre più vicino all’idea che “noi siamo ciò che mangiamo”, si radica in lui la scelta di essere vegetariano. Dal 1989 è titolare di “Joia, alta cucina naturale” a Milano, primo ristorante vegetariano europeo ad aver ricevuto una stella Michelin nel 1996 ed unico ristorante stellato vegetariano della ristorazione italiana. Tra i tanti impegni, proprio a Milano, insieme all’oncologo Umberto Veronesi, sta promuovendo un’iniziativa per portare una dieta più sana nelle mense scolastiche. Leemann è chef ambassador a Expo 2015.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.