Notte dei ricercatori, tutti gli appuntamenti a Busto Arsizio
Tante iniziative per far conoscere alla cittadinanza e alle scuole le attività di ricerca universitarie. Ecco tutto il programma per venerdì 25 e sabato 26 settembre

Che attività svolge un ricercatore universitario? Che cosa accade nelle aule e nei laboratori dei Molini Marzoli e di Villa Manara? Venerdì 25 e sabato 26 settembre la sede di Busto Arsizio dell’Università degli Studi dell’Insubria apre le sue porte a Scuole e Cittadinanza grazie a “MEETmeTONIGHT – La Notte dei ricercatori”, iniziativa europea che ha luogo in trecento città italiane e straniere e mira a far conoscere in maniera semplice e divertente la figura del ricercatore universitario.
A Busto Arsizio il programma si articola in due diverse giornate. Venerdì 25 settembre è il momento di “far entrare” la Città in Ateneo, grazie a un programma di iniziative destinato agli studenti delle scuole, dalle primarie alle superiori (su prenotazione).
Dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, nella sede di Villa Manara e ai Molini Marzoli è in programma “Crazy Science”, una serie di laboratori pensati per studenti di tutte le età per far conoscere i processi fisici e chimici che stanno dietro alcuni elementi della loro quotidianità, dallo zucchero al sapone, o ancora per riprodurre in “vitro” fenomeni naturali, come la neve, o scoprire com’è il mondo attraverso la lente del microscopio e come si estrae il DNA dalla frutta. (Laboratori: Facciamo la neve; Il semaforo chimico; Polimerizziamo?; Le mille bolle…; Vetrifichiamo lo zucchero; L’impronta dei batteri; La magia del sapone; Il mondo attraverso una lente; Il dna della frutta; Esploriamo il giardino botanico di Villa Manara; La forma dei suoni; Csi: scopri il colpevole – dna e dintorni; Expo science: La scienza in cucina e La chimica delle fermentazioni).
Alle 18, nella Biblioteca dei Molini Marzoli, è in programma la conferenza “Alimentazione nella prevenzione dei tumori. Eat right”, su un tema di grande attualità, ingresso libero.
Sabato 26 settembre, dalle 14.00 alle 18.00, è l’Università a “scendere in piazza”, infatti, in Piazza San Giovanni si terranno i laboratori: Scienza e magia; Sfida il ricercatore; Crazy Science; Dna e dintorni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.