Busto Arsizio fa bene all’Italia. Sconfitta 3-0 anche la Russia
Al PalaYamamay gli azzurri battono i campioni europei in carica e vanno alle semifinali

Stratosferica l’Italia della pallavolo, che in un Palayamamay gremito, asfalta la corazzata dei campioni europei in carica della Russia per 0-3 (20-25, 19-25, 19-25) e vola alla semifinale del massimo torneo continentale.
È stata una partita intensa quella di Busto e fin dalla prima palla entrambe le formazioni hanno dimostrato di voler dar vita a una bella gara e molto combattuta, ricca di azioni potenti e di grandissimo spettacolo.
Cuore e anima in campo fino all’ultima palla: il c. t. italiano Chicco Blengini è riuscito nel corso di una sola estate, a ricompattare una squadra che sembrava essersi un po’ persa per strada (anche dopo le dimissioni di Berruto). E questa volta sono stati tutti bravi gli azzurri, guidati dalla regia di Giannelli e pericolosi con gli attacchi di Zaytsev e Juantorena. In più, un servizio che fa male alla formazione russa e la capacità di seguire le indicazioni della panchina e di trovare gli spazi per fermare gli uomini di Alenko.
Anche questa sera gli spalti di viale Gabardi, coordinati dagli “Amici delle Farfalle”, per l’occasione vestiti di azzurro, hanno cantato a squarciagola per Buti e compagni che a fine partita li hanno ringraziati “tuffandosi” davanti alla loro tribuna.
Si vola così alle semifinali, il sogno continua contro la Slovenia, prossima avversaria azzurra, che parla un po’ italiano perché in panchina c’è Andrea Giani, uno che ha scritto la storia della nostra pallavolo e che con la maglia azzurra ha vinto tutto e che forse ha ispirato in molti dei nostri attuali atleti, la voglia di praticare questo sport. Nell’altra semifinale si affronteranno invece Francia e Bulgaria (si gioca sabato 17 ottobre sul taraflex dell’Arena Armeec di Sofia, a partire dalle ore 17. L’Italia dovrebbe giocare la seconda partita).
LA PARTITA – Chicco Blengini schiera Giannelli in palleggio, Juantorena opposto, Zaytsev e Lanza attacco, Buti e Piano al centro, Colaci libero. Il primo set inizia in salita per gli azzurri che devono inseguire la corazzata russa subito avanti 6-3. L’Italia però è scesa in campo con determinazione e dimostra di essere all’altezza degli avversari; mettendo anche tanta pressione in battuta e a muro, gli azzurri si portano a +10 (10-20). I ragazzi di Alenko si scuotono e recuperano parte dello svantaggio (15-21). Blengini però chiama il time out e chiede grande intensità e precisione per non dare alla Russia spazi per attaccare e recuperare terreno. Sul 20-24 il c.t. tricolore è costretto a chiamare il time out per riportare concentrazione e ordine in campo e al rientro l’errore in battuta dei russi chiude il set 20-25.
Il secondo parziale inizia in equilibrio (2-3). C’è grande battaglia in campo e si va al primo time out tecnico sul 6-8. Si rientra in campo con le battute “missile” di Zaytsev che segna due splendidi ace (6-10) e costringe coach Alenko al time out. Gli azzurri mantengono il vantaggio e si va al secondo time out tecnico sul 12-16. I ragazzi di coach Blengini continuano la loro corsa e si portano sul 15-21. Time out per Blengini sul 18-22, per chiedere attenzione al muro sull’attaccante mancino russo, che ha una traiettoria di attacco differente dalle altre. È capitan Buti a segnare il 19-25 che esalta il pubblico del Palayamamay.
Buon inizio anche nel terzo set per gli azzurri che ancora una volta sono in vantaggio 4-7. L’intesa tra Giannelli e i suoi attaccanti porta al primo time out tecnico sul 5-8. Al rientro in campo è ancora l’Italia a tenere in mano le redini del match (8-13). Il doppio ace russo porta sul 13-18 e Blengini ferma il gioco per riportare ordine. Nel finale di set gli azzurri, consci di essere pronti alla stoccata finale, chiedono il sostegno del pubblico perché i cori di incitamento arrivino ancora più forte sul campo. La gente risponde e lo “zar” Zaytsev ringrazia mettendo a terra il pallone del 19-25 con cui l’Italia vola in semifinale a Sofia.
Le altre partite dei quarti
Francia – Serbia 3-1 (25-22, 25-23, 14-25, 25-20)
Polonia – Slovenia 2-3 (17-25, 19-25, 25-23, 25-19, 14-16)
Bulgaria – Germania 3-0 (25-19, 2-23, 25-23)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.